In camper con la biciBiciclettando nel Polesine

Biciclettando nel Polesine

-

Fratta Polesine fu fondata su un ramo del fiume Po, oggi completamente scomparso nella terra. Ideale per fare una “biciclettata” in una giornata primaverile.

Celebre per avere dato natale  Giacomo Matteotti, conserva nelle sue case i ricordi dell’originaria architettura contadina, rimasta inalterata nel tempo. Non mancano neppure le splendide dimore padronali, come la celebre Villa Badoer, progettata da Andrea Palladio e dichiarata dall’Unesco “Sito Patrimonio dell’Umanità” e che oggi è la culla di parecchie manifestazioni culturali internazionali.

Fratta2Nelle barchesse della villa si trova il Museo Archeologico Nazionale, dove sono esposti reperti provenienti dall’insediamento di Frattesina, che si estendeva per oltre 20 ettari (ora diventata campagna aperta), uno dei punti più importanti della cultura protovillanoviana, dall’età del bronzo (XIII sec  a.C.) agli inizi dell’età del ferro (X sec a.C.).

fratta3

Ci sono molte altri ville nella piccola città che meritano di essere visitate: Villa Oroboni, Villa Cornoldi, Villa Monti-Viario, Villa David-Franchin, Villa e Parco Labia e il Museo Etnografico. Da non perdere la Chiesa di S. Francesco, dove si tengono concerti di muscia sacra, mostre e convegni e la Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, decorata con affreschi, preziosi intagli in legno e sculture veneziane.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te