curiosità dall'Italia e dal mondoblablacar, perchè ci piace condividere

blablacar, perchè ci piace condividere

-

Da qualche anno, ho imparato anche a condividere il viaggio in camper con Blablacar.


All’inizio fu per ragioni di costo: avevo appena iniziato il mio percorso da fulltime e ogni mossa era una scommessa, un’incognita economica. Poi arrivarono le prime amicizie quelle che vanno oltre il viaggio condiviso.
Certo qualche dubbio l’avevo, d’altronde l’autostop è sempre stato un modo di muoversi a bassissimo costo, ma ad elevato rischio. Con Blablacar invece tutto fu più semplice e sicuro sin dall’inizio. Ma che cosa è Blablacar? E’ una piattaforma online che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo delle proprie auto con persone in cerca di un passaggio che viaggiano verso la stessa destinazione (il cosiddetto “ride sharing”).
La piattaforma è gestita da un team di 100 dipendenti distribuiti in sei uffici sparsi per l’Europa. Per garantire la qualità del matching tra i conducenti e passeggeri, il sito mostra le loro preferenze: si può infatti scegliere tra fumatori o non fumatori, animali trasportati in macchina o meno, bagagli grandi o piccoli, ecc. Gli utenti specificano, inoltre, il loro grado di “loquacità” scegliendo tra “Bla”, “BlaBla” e “BlaBlaBla”: da qui il nome BlaBlaCar.
Personalmente vi dico che continuo ad utilizzarlo non solo per il risparmio (davvero notevole! A volte raggiungo il 70% in meno sulla tratta), ma per anche per una forma di rispetto verso l’ambiente e l’opportunità di socializzare durante il viaggio. Così sono nate esperienze di lavoro, amicizie, aperitivi in camper e persino vacanze.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Articolo precedente
Articolo successivo
Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

5 musei in camper a zonzo per l’Italia

Se siete a caccia di musei originali, eccone 5 da non perdere: museo dell'orologio, museo del cavatappi, museo del...

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te