Aree di Sosta e CampeggiCamping Italgest e il vaso di "zia mela"

Camping Italgest e il vaso di “zia mela”

-

I colori, i profumi, la tranquillità del lago Trasimeno, vista dalla sponda del Camping Italgest

 Ricordo che da piccolo, con i miei genitori, non potevamo tornare a casa senza aver comprato un vaso a Deruta per “zia Mela”. Oggi zia Emanuela, ha la casa piena di vasi, ma io ho deciso ugualmente di tornare in quei luoghi e precisamente sul Lago Trasimeno. A dire il vero pochi sanno l’esatta posizione geografica del lago, strategica tra l’Umbria e la Toscana, ma ancor meno ne conoscono la bellezza. Ho scelto di fermarmi al Camping Italgest lo scorso anno a fine agosto e da allora ci sono tornato tre volte. Difficile non innamorarsi del luogo e delle comodità che il camping offre. Innanzi quando sei in piazzola hai la tua privacy, che sia una siepe alta, oppure l’ampiezza generosa della piazzola, sta di fatto che il vicino non ti disturba. I servizi igienici sono di recente costruzione, sono due grandi blocchi che comprendono anche asciugatrice e lavatrice a gettoni. All’ingresso trovate il grande parcheggio (in parte coperto) per le auto e quattro box dove poter lasciare il proprio cane all’ombra con pappa e acqua. Qui gli amici pelosi, sono trattati con i guanti di velluto: hanno la loro spiaggia privata e l’area dedicata al lavaggio. Il centro del villaggio, dove ho trascorso l’80% della vacanza è l’area che comprende la piscina, la sala dance, il ristorante, la pizzeria, il bar, il market e i due grandi campi da gioco. La piscina è circondata da ombrelloni in stile hawaiano con lettini ad uso gratuito, quattro acquascivoli, un taboga, una seconda piscina più piccola dedicata ai bimbi e una vasca idromassaggio.  Il restante 20 % della vacanza lo trascorso a bordo lago, in piazzola davanti al tramonto di San Feliciano. E’ qui che si fa pace con il “mondo” e capisci perchè è una tappa di sosta per lo svernamento e nidificazione di oltre duecento specie di uccelli migratori. Ti accorgi di essere in vacanza, quando ti metti a fare quelle cose che abitualmente trovi noiose oppure sei schiacciato dagli impegni per trovare il tempo per farle. Ti innamori delle mille sfumature che assume il cielo quando il sole sta per nascondersi e tu stai preparando la brace in uno dei barbeque messi a disposizione con la legna gratuita, dal campeggio. Scopri che in meno di una settimana, hai divorato più libri che il tutto l’anno e ti sei pure rimesso a pescare mentre con un pugno di farina facevi la pasta sul tavolo in riva al lago. E il vaso della Zia Mela?? Tranquilli, tra i mille servizi offerti dal campeggio c’è anche il noleggio dello scooter  e volete mettere inviare a Zia Mela, un selfie in sella ad una una Vespa color giallo limone, con scritto “ti voglio bene”?

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te