Mondo TendaDormire in tenda: qualche consiglio

Dormire in tenda: qualche consiglio

-

Dormire in tenda può essere molto romantico, ma anche scomodo. Sulla mia esperienza vi suggerisco 5 consigli per dormire comodi e rilassati

La tenda è l’espressione più antica del campeggio, dell’avventura e del viaggiare. Scelta come tipologia di vacanza, divide sempre i viaggiatori: da una parte ci sono gli amanti dell’avventura che non vedono l’ora di mostrare sacco a pelo, torce e tutta l’attrezzatura, dall’altra ci sono gli amanti delle comodità che alla parola “tenda” alzano le barricate e sono invece piuttosto restii a dormire all’aperto. A meno che non si parli di Glamping, la tenda non è di certo un hotel, nè un’abitazione e per questo richiede una buona dose di capacità di adattamento soprattutto alla sera quando ci si corica per dormire.  Sulla base della mia esperienza, vi suggerisco alcuni trucchi per dormire comodi in tenda .

  1. Un letto comodo

La mancanza di un materasso è il grosso problema della tenda. A questo problema però si può porre rimedio, portando con sé un materasso già testato prima del campeggio.  Ne esistono diverse tipologie: gonfiabili, ad acqua o materassi in lattice che si arrotolano facilmente. Individuato quello che vi piace o che è più adatto alle vostre esigenze (peso e spazio) provatelo qualche giorno prima  della vacanza. In modo da abituarvi gradualmente al nuovo giaciglio.

2. Il meteo e le previsioni

Per quanto qualcuno non li reputi attendibili, vi assicuro che la prima cosa da fare quando si va in tenda è controllare il meteo. Non è piacevole trovarsi di notte nel bel mezzo di un temporale con tutti i vestiti bagnati e senza un riparo, così come sotto il sole cocente senza nemmeno un albero per un po’ di ombra.

3. Dove sorge il sole

Quando scegliete la piazzola dove sistemare la tenda, montate la tenda modo da avere l’ombra al mattino così dormirete al fresco. Inoltre una “felpina” leggera per la notte è sempre meglio tenerla a portata di mano.

4. Tappi e  mascherina

Siete in mezzo alla natura, con i vicini magari rumorosi e con la luce che filtra attraverso il telo, ergo se siete sensibili ai rumori o alla luce un paio di tappi e la mascherina sono d’obbligo.

5. Pietre e pendenze

Quando avete individuato la piazzola, liberatela di pietre, rametti o aghi che potrebbero infilarsi sotto il materasso o peggio danneggiare il fondo (denominato “catino”) della tenda e soprattutto che il terreno non sia in pendenza.

Credits: www.greenme.com

www.campingdolomiti.com

www.travel365.com

www.http://yarighidone.blogspot.it/

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te