Angoli nascosti d'ItaliaBaceno (VB): un angolo piccolo piccolo

Baceno (VB): un angolo piccolo piccolo

-

All’interno del Parco Naturale Veglia e Devero nell’alto Piemonte, si trova il piccolo paese di Baceno. Un angolo nascosto dell’Italia che merita di essere visitato.

Chissà perchè le zone di confine sono sempre quelle più trascurate dal turismo di massa. Forse perchè considerate di passaggio e quindi non meritevoli di sosta. L’alto Piemonte è uno di questi e per dirla tutta forse pochi sanno che il Piemonte confina con la Svizzera e ne condivide le valli. Proprio una di queste sorge il Parco Naturale Veglia e Devero su cui sorge Baceno.  Due giorni, un weekend per disintossicarsi dallo stress e dallo smog, vivendo tre esperienze molto simpatiche e uniche.

  1. L’Antica latteria di Baceno dopo essere stata restaurata dall’Azienda Agricola Fattoriamo, riapre i battenti offrendo la possibilità di fare un tuffo nel passato a quando le tradizioni e la produzione avveniva a livello artigianale. Ve lo consiglio sia per vedere la produzione sia per mettere nello zaino formaggio e yogurt.
  2. Il treno dei bambini: originariamente nato come “campeggio” per i bambini dei lavoratori, oggi è un simpatico “villaggio” utilizzato per le ferie da parte di gruppi parrocchiali. Le vecchie carrozze ferroviarie sono state ristrutturate diventando delle “roulotte”. Per informazioni: centralino dei PP Cappuccini Domodossola, 0324 243772, fax. 0324 242870.
  3. L’ultima attività è la piacevole passeggiata lungo  il sentiero che prende avvio a lato dell’antica chiesa di San Gaudenzio, per arrivare agli Orridi di Uriezzo. Si tratta di profonde incisioni scavate nella roccia, provocate dai torrenti che un tempo scorrevano sul fondo del ghiacciaio che occupava interamente la Val Formazza. La peculiarità di questi consiste nel fatto che il torrente che li ha modellati non percorre più queste strette incisioni, così oggi è possibile camminare agevolmente al loro interno. La visita agli Orridi di Uriezzo è una tranquilla e piacevole passeggiata adatta anche alle famiglie, che permette di ammirare uno dei numerosi segni lasciati dal trascorrere del tempo durante l’ultima glaciazione, circa 14.000 anni or sono.

Per sostare in camper c’è una bella e organizzata Area Comunale, in loc. campo sportivo ed è attrezzata di tutto. Carico e scarico, energia elettrica, wifi e servizi igienici. Aperta tutto l’anno, ha un costo di 15 euro.

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO edizione 2025

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO, Taverne di Serravalle di Chienti (MC) XXII edizione - dal 6 al 9 AGOSTO...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Il Cristo Redentore MARATEA:

Una delle mete più suggestive del sud Italia: il Cristo Redentore a Maratea Se decidete di organizzare le vacanze a...

3 cose da fare a Maratea: canoa, trekking e parapendio

Sportivoni mettete in agenda un weekend a Maratea! Trekking, canoa e parapendio saranno le tre attività che potrete vivere. Se...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te