Il farmacista in campeggioI farmaci in camper

I farmaci in camper

-

Quali farmaci portare in camper e quali sono indispensabili. La parola all’esperto Paolo Favro, farmacista, che ci racconta come allestire la cassetta del Pronto Soccorso in modo facile e funzionale.

Come da tradizione, con il weekend pasquale si apre ufficialmente la stagione di vacanze e gite fuori porta. Quindi, amici camperisti dopo i consigli “prima di girare la chiave” e una revisione del vostro fedele mezzo di trasporto, si è pronti per partire. Ma non dimentichiamoci della salute! In mio aiuto ho chiesto il parere di un esperto, che potesse suggerire come e quali prodotti portarsi in vacanza. Una breve check list dei farmaci ed annessi che potrebbero rivelarsi utili (nella speranza di non doverli usare mai).

Dr. Favro, partiamo dalla cassetta di Pronto Soccorso. Quale scegliere?

In commercio se ne trovano di diversi formati e contenuti, direi che possono essere un’ottima base di partenza per poi integrarle e personalizzarle a nostro uso e consumo, oppure potrete partire da quello che già si ha in casa con le opportune aggiunte. Iniziamo dagli INDISPENSABILI, quei prodotti cioè, che non possono mancare per eseguire una medicazione o un primo intervento in caso di necessità:

  • cerotti (meglio se di vari formati)
  • Disinfettante (possono andare bene anche le salviette pre-imbevute usa e getta)
  • Bende
  • termometro
  • pinza sterile (si reperiscono facilmente e possono essere davvero utili nel caso in cui si dovesse fare una medicazione sterile senza la  possibilità di disinfettarsi o almeno lavarsi le mani, oppure per togliere schegge o spine)
  • compresse di garza
  • soluzione fisiologica (ottima per lavare una ferita prima di procedere alla medicazione)
  • rocchetto di cerotto adesivo (per fissare medicazioni o bendaggi)
  • forbici
  • ghiaccio istantaneo monouso

Sappiamo bene quanto sia importante lo spazio in un camper o una caravan, quindi per quanto riguardala soluzione fisiologica mi sento di suggerirvi quella in sacche (di plastica) rispetto alla classica confezionata in bottiglia di vetro (più pesante e sicuramente più fragile)

E per i farmaci che cosa consiglia e cosa acquistare?

Per quanto riguarda i farmaci bisognerebbe sempre avere con se:

  • un antipiretico (contro la febbre)
  • un analgesico (contro il dolore)
  • un antidiarroico
  • un farmaco contro la chinetosi (mal d’auto, mal di mare)
  • un collirio (meglio se monodose, eviterà di non essere più utilizzabile dopo un mese dall’apertura)
  • un prodotto repellente contro zanzare ed in genere insetti molesti
  • una crema antiscottature (sia da sole che da fuoco)
  • una pomata contro ematomi e distorsioni (ad esempio prodotti a base di Arnica)
  • un prodotto contro le punture d’insetto e/o meduse (in commercio si trovano dei praticissimi stick o matite che, se applicati immediatamente, possono essere dei validissimi alleati)
  • fermenti lattici (utili sia in caso di stipsi che di diarrea)

Per questi prodotti serve una ricetta medica?

Non serve per tutti questi prodotti la ricetta medica, quindi sono facilmente reperibili in farmacia; consiglierei anche un antibiotico, ma per questo dovrete ricorrere al medico e farvelo prescrivere. Tranquilli non sarà tempo perso, perché così avrete l’occasione di scambiare due chiacchiere con lui e farvi informare sul suo corretto utilizzo. Un’ultima raccomandazione: coloro che seguono una terapia medica cronica devono portare un’adeguata scorta di medicinali che copra in abbondanza il periodo di tempo in cui si troveranno lontani da casa. Per precauzione è comunque consigliabile portare con se anche una prescrizione del medico curante in cui sia annotato il nome ed il dosaggio del principio attivo del farmaco, così in caso di necessità il farmacista del Paese di destinazione del vostro viaggio saprà fornirvi un prodotto equivalente.

Se vorrete avere qualche consiglio in più, potete consultare il sito della Farmacia Favro oppure recarvi di persona in Via Umberto I, 106, 12022 Busca CN oppure telefonicamente 0171-945290

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te