accessori per il tempo liberoL'Amaca compagna di boschi e spiaggia

L’Amaca compagna di boschi e spiaggia

-

E’ uno dei simboli dei campeggio, occupa poco spazio, è leggera e costa poco. Scoprite di chi sto parlando nelle prossime righe.

Non so voi, ma spesso nelle foto del campeggio, accanto alla tenda o alla caravan, c’è sempre l’amaca. Esplosa negli anni 70 con la sua forma tipica di rete tenuta tesa da due bastoni all’estremità che agganciavi in qualsiasi modo tra due alberi. Se penso a quanto mi sono divertito con i miei amichetti da piccolo a giocarci, era la nostra tana alza da terra, al riparo dal sole, dove ci addormentavamo e ci svegliavamo con i segni “a rombo” della reta sulle braccia o sulla schiena. Gli anni passano, arriva la caravan, il camper, la moto, la bici e lei è sempre tra gli accessori che porto con me. Oggi che mi sono “imborghesito” ho lasciato la rete e ho scelto un modello più versatile e comodo. Si tratta della Bertoni Amaca da Viaggio Doppia Colibri Green CLH20-4 LA SIESTA. Prima di sceglierla, ho valutato bene il peso, gli ingombri e il materiale. L’amaca è un particolare e confortevole peso-piuma, in morbida e traspirante seta da paracadute. Un materiale che non conoscevo e che è strepitoso: si asciuga subito ed è molto resistente. Il sistema di ancoraggio è semplice e robusto e infine uno dei motivi per cui ho scelto quest’amaca Bertonio è il fatto che si trasforma, in una pratica coperta da Picnic, un lato della veranda del camper o in un’ utile vela parasole.

Se acquistate on.line su www.bertonistore.it avete uno sconto del  5% per che amici di Cristiano, semplicemente indicando il codice SCONTOBERTONI

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Camping La Masseria: il salento tutto l’anno

A Gallipoli LE, aperto tutto l'anno, il camping La Masseria non è un semplice campeggio, ma un polo per...

BunkerVan Forested: il van 4×4 per la coppia

Dieci giorni e oltre 2000 km, dal mare alla montagna, per mettere alla prova il BunkerVan Forested: un van...

Sant’Angelo Village: quando in vacanza non ti manca nulla

  Ubicato a Cavallino Treporti, nel territorio lagunare davanti alle Isole di Venezia, vi porto a scoprire Sant’Angelo Village, il...

Bike on the Beach il momento ideale per dare il benvenuto all’estate!

Al Sant’Angelo Village torna puntuale anche quest’anno Bike on the Beach dal 30 maggio al 2 giugno con due...
- Advertisement -spot_imgspot_img

5 musei in camper a zonzo per l’Italia

Se siete a caccia di musei originali, eccone 5 da non perdere: museo dell'orologio, museo del cavatappi, museo del...

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te