In camper con la biciCiclopista della Valsugana: tutta la famiglia in sella

Ciclopista della Valsugana: tutta la famiglia in sella

-

La ciclopista della Valsugana che collega il Lago di Caldonazzo (trento) con la splendida Bassano del Grappa (vicenza), è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle Due Ruote a pedali. Scopriamola insieme

Sono ben 80 km di ciclovia, lungo il quale si intrecciano cultura storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra il Trentino il Veneto. Due regioni legate  dal fiume Brenta ed è proprio lui che ti accompagna lungo il percorso in bici. Un weekend o una tappa della vacanza merita, per vivere questo percorso adatto a tutta la famiglia. Prevalentemente pianeggiante, su asfalto e ben segnalata, questa ciclovia è attrezzata anche per la sosta, con quattro bicigrill.  Io ho impiegato una giornata per svolgere tutto il percorso, facendo alcune tappe che vi consiglio di non perdere. A Carpane il Museo del Tabacco di Carpanèa Valstagna il Museo Etnografico Canal di Brenta le Grotte di Olivero sempre a Valstagna. Mentre a Solagna lasciate la bici e approfittate di praticare rafting o canoa sul fiume. Asciugatevi e poi in sella per proseguire sino all’ultima tappa: Bassano. Qui non lasciatevi perdere l’occasione di visitare il Ponte degli Alpini, La Torre Civica e il Museo della Ceramica di Palazzo Sturm

Dove sostare con il camper:

Sul Lago di Caldonazzo: presso l’area camper e campeggio Camping Levico

A Bassano del Grappa, presso l’area camper della Proloco di Bassano

credits: magicoveneto.it

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te