La ciclopista della Valsugana che collega il Lago di Caldonazzo (trento) con la splendida Bassano del Grappa (vicenza), è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle Due Ruote a pedali. Scopriamola insieme
 Sono ben 80 km di ciclovia, lungo il quale si intrecciano cultura storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra il Trentino il Veneto. Due regioni legate  dal fiume Brenta ed è proprio lui che ti accompagna lungo il percorso in bici. Un weekend o una tappa della vacanza merita, per vivere questo percorso adatto a tutta la famiglia.
Sono ben 80 km di ciclovia, lungo il quale si intrecciano cultura storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra il Trentino il Veneto. Due regioni legate  dal fiume Brenta ed è proprio lui che ti accompagna lungo il percorso in bici. Un weekend o una tappa della vacanza merita, per vivere questo percorso adatto a tutta la famiglia.  Prevalentemente pianeggiante, su asfalto e ben segnalata, questa ciclovia è attrezzata anche per la sosta, con quattro bicigrill.  Io ho impiegato una giornata per svolgere tutto il percorso, facendo alcune tappe che vi consiglio di non perdere.
Prevalentemente pianeggiante, su asfalto e ben segnalata, questa ciclovia è attrezzata anche per la sosta, con quattro bicigrill.  Io ho impiegato una giornata per svolgere tutto il percorso, facendo alcune tappe che vi consiglio di non perdere. A Carpane il Museo del Tabacco di Carpanè, a Valstagna il Museo Etnografico Canal di Brenta le Grotte di Olivero sempre a Valstagna. Mentre a Solagna lasciate la bici e approfittate di praticare rafting o canoa sul fiume. Asciugatevi e poi in sella per proseguire sino all’ultima tappa: Bassano. Qui non lasciatevi perdere l’occasione di visitare il Ponte degli Alpini, La Torre Civica e il Museo della Ceramica di Palazzo Sturm
 A Carpane il Museo del Tabacco di Carpanè, a Valstagna il Museo Etnografico Canal di Brenta le Grotte di Olivero sempre a Valstagna. Mentre a Solagna lasciate la bici e approfittate di praticare rafting o canoa sul fiume. Asciugatevi e poi in sella per proseguire sino all’ultima tappa: Bassano. Qui non lasciatevi perdere l’occasione di visitare il Ponte degli Alpini, La Torre Civica e il Museo della Ceramica di Palazzo Sturm
Dove sostare con il camper:
 Sul Lago di Caldonazzo: presso l’area camper e campeggio Camping Levico
Sul Lago di Caldonazzo: presso l’area camper e campeggio Camping Levico
A Bassano del Grappa, presso l’area camper della Proloco di Bassano
credits: magicoveneto.it
 
                







