Angoli nascosti d'ItaliaRavenna: silenziosamente bella

Ravenna: silenziosamente bella

-

Ravenna è una di quelle città silenziose, di quelle che conservano una serie di tesori, senza ostentarli. Seguitemi a scoprirne il cuore

Ci sono località che mi sento di suggerirvi suggerisco di viverle tanto in un weekend quanto di inserirle in un tappa vacanziera estiva.  Ravenna è una di queste-  Città ricca di storia e tradizione Ravenna è stata per tre volte capitale, di tre imperi: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti, e per ultimo dell’Impero di Bisanzio in Europa. Un passato così ricco è testimoniato dalle basiliche e dai battisteri che trovate lungo le sue vie del centro storico, dove si conserva il più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e VI secolo. Inoltre la città possiede ben otto monumenti inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e le spoglie di Dante che non sono conservate a Firenze. Tre sono le tappe che vi suggeriamo a piede nella città. La prima è il Mausoleo di Galla Placidia che visto all’esterno appare semplice e raccolto, ma in realtà non vi svelerà mai il suo segreto sino a quando non varcherete la soglia di ingresso. Resterete a bocca aperta e con il naso “all’insù”: in pochi metri quadrati sarete colpiti dai splendidi mosaici, i più antichi di Ravenna, il cui tema è la vittoria della vita sulla morte. La seconda tappa, è la Basilica di San Vitale, un tempio a forma ottagonale (l’otto era simbolo di Resurrezione) che è fra i monumenti più importanti dell’arte paleocristiana in Italia. Qui non troverete navate ma solo un nucleo centrale a pianta ottagonale sormontato da una cupola affrescata e se riuscirete a staccare gli occhi dai mosaici, soprattutto dal volto di Teodora, noterete a terra una serie di cerchi concentrici con delle frecce. Si tratta di un labirinto, come si trovano in molte chiese cristiane e simboleggia il percorso di uscita dal peccato verso la purificazione. Infine, l’ultima tappa è una destinazione incredula: per molti è una sorpresa scoprire che la tomba di Dante è a Ravenna e precisamente nel Mausoleo-Tomba di Dante. La motivazione è perché Dante morì a Ravenna durante il suo esilio. Per visitare tutto e per apprezzarne la bellezza, occorrono almeno due giorni in cui sono certo riempirete la memoria del cellulare di parecchie fotografie.

Dove dormire: Vi suggerisco la Casa dei Rami  si tratta di un appartamento ideale per visitare il centro storico e la zona del mare.

Dove sostare in camper, caravan, tenda o moto: Bio Camping

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te