Itinerari in ItaliaIl Lago di Garda in camper, caravan e tenda,...

Il Lago di Garda in camper, caravan e tenda, tutto l’anno

-

Il lago di Garda è la meta ideale per le vacanze all’aria aperta delle famiglie e
per tutto l’anno.

Il Lago di Garda è il più grande bacino di acqua dolce che abbiamo in Italia e
confina con tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino. E’ una delle mete che si può scegliere tanto per un weekend quanto per una vacanza in tutti i periodi dell’anno. Ci sono ben 200 km di costa ricchi di storia, di cultura, di
enogastronomia e dove si possono praticare sport estive e invernali. Ad esempio, a nord del lago in provincia di Trento a Riva del Garda e Torbole, sono le due località per chi ama praticare kytesurf e arrampicata con la falesia del Belvedere su roccia calcarea bianca e se non siete provetti arrampicatori, infilate un paio di scarpe comode per raggiungere le Marmitte dei Giganti. Avrete la sensazione di entrare in un paesaggio lunare, in cui grossi pozzi di origine glaciale si sono formati dalle acque di fusione del ghiacciaio. A Torbole c’è un’area attrezzata camper dotata di tutti i servizi. Se proseguite la sponda a est cambierete provincia e regione, sarete nel Veneto, a Malcesine (VR). Resterete incantati dal Castello Scaligero, affacciato sull’acqua e vi consiglio di fare uno scatto al tramonto. Sempre da Malcesine, parte la funivia che porta al Monte Baldo. Bastano 20 minuti di salita per arrivare a quota 1760 metri e in inverno sciare con il lago sotto! In primavera o in estate vi riempirete la memoria fotografica del cellulare con la vista mozzafiato sul lago e la varietà di piante e di fiori. Non a caso il Monte Baldo è noto come “Giardino dell’Europa”. Infine alzate il naso e con estrema facilità vedrete il cielo colorato di vele, perché il Baldo è anche un punto di lancio d’eccezione per gli appassionati del parapendio. Proseguendo la costa vi suggerisco di fare tappa al Bardolino (VR) per il Museo dell’Olio e del Vino: in questa parte del lago il clima mite regala un olio delicato nel gusto e un vino adatto alla buona tavola italiana. In questa zona potete fermarvi nel campeggio a Lazise e vi invito a visitare anche questo splendido paese. Lasciato la sponda Lombarda, proseguite verso ovest e sarete in Lombardia, in provincia di Brescia. Vi consiglio di far sosta nel trittico all’isola del Garda, conosciuta anche come Isola Borghese, è la più grande delle isole sul Lago di Garda e la si raggiunge in battello. Non dimenticate di visitare Salò e di conoscere la “storia della repubblica di Salò”, nonché il vittoriale degli Italiani ex residenza di Gabriele d’Annunzio. Qui fermarsi con il camper, caravan o in tenda è molto facile e ci sono ben due campeggi aperti tutto l’anno. Per organizzare la vostra vacanza al Lago di Garda, potete trovare tutti i campeggi aperti tutto l’anno al seguente link – campeggi Lago di Garda

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te