musei in camper3 Musei a Torino in camper

3 Musei a Torino in camper

-

Un weekend a Torino, nella mia città natale e vi porto a scoprire 3 musei che piaceranno a tutta la famiglia. Seguitemi in camper.

Sono tre musei, aperti tutto l’anno e che meritano di essere visitati da tutta la famiglia. Il primo è il Museo Nazionale del Cinema, tra i più importanti al mondo per la ricchezza delle collezioni, che si trova all’interno della Mole Antonelliana, monumento simbolo della Città di Torino. A mio parere ciò che rende davvero unico è il suo allestimento.

https://www.facebook.com/museocinema/videos/1517229201647314/

Articolato su più livelli espositivi, che coinvolge il visitatore di continui e inattesi stimoli visivi e uditivi, proprio come capita quando ci si siede al cinema e si guarda una pellicola che ti emoziona. Il museo, che conserva ogni genere di cimeli cinematografici, ti permette attraverso le tecnologie digitali di percorrere un’esperienza a 360 gradi. Io vi consiglio di sedervi su una delle poltrone comode e farvi coinvolgere dai suoni e dalle immagini. Poi salite con l’ascensore e godetevi la vista su tutta la città di Torino: dalla collina alle montagne.  

Il secondo museo è dedicato ad una delle icone della città: il caffè. Si tratta del Museo Lavazza che permette di percorrere un viaggio sensoriale-emotivo nel mondo del caffè, intrecciando il racconto con la storia della Famiglia Lavazza, con la storia industriale italiana del XX secolo. Ci trovate cinque “gallerie”: Casa Lavazza che riassume oltre 120 anni di storia, La Fabbrica si concentra sulla produzione del caffè, mentre La Piazza ne celebra il rito, L’Atelier racconta le collaborazioni creative dell’azienda e Universo invita a trovare il proprio posto nell’esperienza Lavazza. Adiacente al Museo, vi consiglio di non perdere una visita all’Archivio Storico Lavazza. E’ praticamente la memoria storica dell’azienda attraverso migliaia di documenti, storie e immagini.

Il terzo museo è da sempre stato la mia meta preferita, una delle mie passioni più grandi: l’automobile. Si chiama MAUTO, il museo nazionale dell’automobile di Torino ed è nato nel 1932 dall’idea di Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia. Ma è alla figura di Carlo Biscaretti di Ruffia, figlio di Roberto, che il museo è legato, perchè fu lui ad idearlo e a radunare l’iniziale collezione e a cercare la sede dove farlo nascere.

https://www.facebook.com/MuseoDellAutomobileTorino/videos/1968434506563748/

Il vero e proprio Museo fu inaugurato nel 1960 e poichè successivo alla morte di Roberto, fu intitolato alla sua persona. L’Architetto Amedeo Albertini progettò appositamente per ospitare il Museo dove si trova ancora ora e dove ho trascorso molti pomeriggi della mia infanzia. Sulla riva sinistra del Po, poco distante dal Lingotto. Questo Museo vanta una delle collezioni automobilistiche più rare ed interessanti. Si trovano qui oltre 200 automobili originali (resto ore a camminare tra le Lancia Stratos, Delta Integrale e le anni anni 60, in primi la Multipla), dalla metà dell’800 ad oggi, di oltre 80  marche diverse, provenienti da diversi paesi tra cui l’Italia, ovviamente, ma anche la Francia, la Gran Bretagna, la Germania, la Polonia, l’Olanda, la Spagna e gli Stati Uniti. Per chi come me ama i motori e le quattro ruote è una tappa obbligatoria.

Dove sostare con il camper? Area Camper Grinto

Grinto: Torino in camper, caravan o tenda.

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Articolo precedente
Articolo successivo
Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te