Angoli nascosti d'ItaliaCingoli, in balcone delle Marche

Cingoli, in balcone delle Marche

-

Cingoli, un piccolo borgo definito il balcone delle Marche. E’ in nuovo appuntamento con gli Angoli Nascosti d’Italia


Con questo nuovo appuntamento Angoli Nascosti, vi porto a scoprire Cingoli in provincia di Macerata. Un borgo denominato “il balcone delle Marche”, per via della sua posizione. Arroccato sulla sommità del Monte Circe o Cingulum a 631 m s.l.m., gode di una vista panoramica sulle colline marchigiane e affonda le sue radici addirittura nell’età Eneolitica, ovvero 5.000 anni fa. Cingulum fu fondata nel III secolo a.C. occupando la zona dell’attuale Borgo San Lorenzo e poi fortificata e restaurata, intorno al 60 a.C., da Tito Labieno, cingolano, luogotenente di Cesare in Gallia. Sono proprio le mura medievali quasi del tutte intatte che la rendono affascinante. Ventilata nel periodo estivo, è un piacere perdersi tra le vie silenziose e suggestive del centro.

Il mio consiglio è quello di fermarsi almeno un weekend se non quattro giorni per conoscere la cittadina e il territorio. Iniziate dalla Pinacoteca Comunale che si trova nel palazzo vescovile del settecento e dove trovate anche la Biblioteca e il Museo Comunale.  La pinacoteca, istituita nel 1985, conserva opere di soggetto religioso, rilievi e incisioni in pietra altomedievali, ceramiche e maioliche medioevali e rinascimentali provenienti dal territorio cingolano. Lasciate la Pinacoteca e dirigetevi a Palazzo Castiglioni, la Casa-Museo dove sono conservati gli arredi e gli oggetti personali di Francesco Saverio Castiglioni, ovvero papa Pio VIII nato a Cingoli nel 1761.  La terza tappa è il Museo del Sidecar, davvero imperdibile perché ripercorre un secolo di storia con questo originale e divertente veicolo. Restando in tema due ruote, per chi invece ama la bicicletta ci sono ben quattro itinerari adatti alla mountain bike per visitare tutto il territorio circostante, tra colline e campi. Se poi avete bambini al seguito oppure volete divertirvi, c’è Acquapark, ben 30.000 mq di parco dove trovare piscine, scivoli, laguna, river e idromassaggi.

E per finire e tavola! Tra i primi piatti c’è il famoso “Vincisgrassi” simil alle tipiche lasagne italiane, ma “non sono lasagne”! Diverse minestre insieme alle bruschette e panzanelle. Per secondo, la trippa, il pollo arrosto co’ lu pilotto (ovvero pollo con una spessa fetta di lardo), la frittata con la mentuccia e il famoso il sanguinaccio, che consiste in un mix di pan grattato, rum, cannella, scorza di arancio, e budello del maiale. E per dolci? Io ho assaggiato i “cavallucci” che sono dolci tipici di Cingoli: un enorme biscotto a forma di cavalluccio il cui ripieno ho individuato questi ingredienti:  noci, mandorle, cannella, frutti canditi, zucchero, pane grattugiato e cioccolato in polvere. Chissà se avrò indovinato tutti gli ingredienti? Quel che è certo è che  i cavallucci di Cingoli si sposano al meglio con vino cotto o con un buon vino rosso.

Dove acquistare del buon vino

Cantina Bacelli Via Colognola 1/b Cingoli tel. 0733-616390

Dove dormire con e senza camper:

Agriturismo Casale Fabrizi

Country House Binella Via Saltregna 3 Cingoli tel. 3392124474

Casa de Nonna Peppa Contrada Botontano 20 cell 3395903959

 

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te