GlampingPOD e FAMILY POD: il Glamping nel Parco Nazionale...

POD e FAMILY POD: il Glamping nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

-

Due piccole casette per vivere il Glamping immersi nel Parco Nazione del Gran Paradiso, in Piemonte.

   Per vivere il Glamping non è necessario avere grandi spazi, ma piuttosto avere il desiderio di vivere a contatto la natura, pur essendo coccolati. Il Campeggio Casa Bianca, situato a Ceresole Reale, offre ai suoi ospiti il contatto diretto con la natura selvaggia del Parco Nazionale Gran Paradiso, in una piccola struttura chiamata POD®. Il campeggio circondato dalle famose pareti di arrampicata del Sergent e del Caporal, è totalmente privo di barriere architettoniche. Al suo interno esistono due tipoligie di strutture, per vivere il Glamping in quota: POD® e FAMILY POD®. Realizzate al 100% in legno sono intese come un’evoluzione della classica tenda: sono dotate di letti morbidi e confortevoli e possono essere allestite con letti singoli o matrimoniali. La vista manco a dirlo è molto panoramica e soleggiata. Riscaldati e prefettamente coibentati dal legno, I POD® non sono dotati di acqua e non possiedono i servizi igienici all’interno, è necessario utilizzare quelli del campeggio che distano circa 30 metri e possiedono acqua e docce gratuite. Inoltre per gli ospiti del campeggio e per l’utenza esterna (a pagamento), il campeggio dispone di due Saune Infrarossi dove poter rilassre corpo e mente.  Per maggiori informazioni: Camping CASA BIANCA – Borgata Brengi, 10 – 10080 Ceresole Reale (TO) tel. +39 349.36.93.312 / +39 340.08.08.076 – eMail: campingcasabianca@libero.it

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

5 musei in camper a zonzo per l’Italia

Se siete a caccia di musei originali, eccone 5 da non perdere: museo dell'orologio, museo del cavatappi, museo del...

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te