Aree di Sosta e CampeggiCamping Lido di Venezia: dormire su un'isola a Venezia

Camping Lido di Venezia: dormire su un’isola a Venezia

-

Camping San Nicolo’ lontano dalla confusione, in tenda, in caravan, in camper oppure in mobilhome.

Avete mai dormito su un’isola a Venezia? Per il primo appuntamento di I viaggi di Marghe, la nostra inviata ci racconta l’esperienza al Camping San Nicolò – Lido di Venezia. Il Lido di Venezia è l’unica isola di 12 km di lunghezza a sud della laguna, bagnata a Nord dalla laguna stessa e a sud dal Mare Adriatico. E’ la meta estiva di riferimento dei veneziani e dei tanti turisti che giungono a Venezia. Ovviamente è famosa anche per essere l’sola che, i primi dieci giorni di settembre, ospita una delle Mostre del Cinema più importanti al mondo. Per arrivarci in auto si prende un ferry da Venezia (Tronchetto) che attraversa il Canale della Giudecca, davvero panoramico e suggestivo. Alla fine della Riviera San Nicolò, nome dell’omonima spiaggia, affacciato dal lato della laguna c’è l’ingresso del Camping San Nicolò. Si tratta dell’unico campeggio dell’isola e della laguna, aperto dal 1985 e accessibile ogni anno dal 1 maggio al 30 settembre. Il campeggio si estende per 5600 metri quadri ed è in grado di accogliere Tende, Caravan, Camper e Van. All’interno trovate le piazzole ombreggiate e suddivise in questo modo: 2500 mq per tende, 12 posti camper, 6 case mobili per 4 persone. Tra i servizi offerti c’è anche quello di noleggiare, tende da campeggio,  biciclette, WIFI, carico e scarico delle acque e l’area giochi per i più piccoli. Ovviamente Maya e Miki sono state le benevenute! I bagni comuni sono dotati di docce, wc, lavelli, lavandini per lavare i piatti, panni, lavatrice, stendini e prese per asciugacapelli. All’interno del campeggio c’è anche l’area ristoro con struttura fissa e rialzata dove si può mangiare su tavoli e a disposizione trovate frigo e prese elettriche per telefoni. Un piccolo bar è il punto di partenza al mattino per le passeggiate sull’isola o per visitare Venezia che è collegata da autobus ogni 10 minuti per visitare l’isola, raggiungere le tre principali grandi spiagge e prendere i vaporetti che collegano a Venezia in 30 minuti. Io e Giovanna abbiamo conosciuto Paolo, il proprietario del Camping che gestisce insieme ad un piccolo team tutta l’organizzazione. Un vulcano di idee, un tutto fare, sempre in movimento, gentile e disponibile in qualsiasi momento e per qualsiasi necessità (es. Prestito gratuito di prolunghe, pompe di gonfiaggio materassini ecc.). Il suo campeggio è basato sul principio di offrire tranquillità, lontano dalla confusione e dalla grande presenza dei turisti. Tutta l’area è senza piazzolle definite, ci si può mettere dove si ritiene più utile, molto alberata e ben tenuta.  Se decidete di soggiornare al Camping San Nicolò, chiedete di Lui e dite che siete #amicidimargherita!

 

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

RIVACAMPER, noleggiare il camper da professionisti.

Se siete alla ricerca di un camper a noleggio da professionisti, RIVACAMPER ubicata a Arco TN è la risposta...

AgrieTour. il salone dell’agriturismo edizione 2025.

Si scaldano i motori di AgrieTour, il Salone dell’agriturismo, ad Arezzo Fiere dal 14 al 16 novembre. INNOVAZIONE E...

Emanuele Paolicelli, il nuovo presidente di Federcampeggio

Intervista a Emanuele Paolicelli, neoeletto nuovo presidente della Confederazione Nazionale dei campeggiatori.  Si chiama Emanuele Paolicelli ed è il nuovo...

NUOVA MAPA: componenti per tavoli e letti dedicati al Veiocolo Ricreazionale

Da più di 40 anni, MAPA è specializzata nella progettazione e produzione di sostegni per tavoli e letti del...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Salone del Camper 2025: dove trovare il Bubris

Dal Dal 13 al 21 settembre 2025 presso la Fiera di Parma (orari 9:30-18:00), si svolgerà il Salone del...

Camping La Masseria: il salento tutto l’anno

A Gallipoli LE, aperto tutto l'anno, il camping La Masseria non è un semplice campeggio, ma un polo per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te