#amicidicristianoBatteria al Litio o generatore: sfida di energia

Batteria al Litio o generatore: sfida di energia

-

Meglio la batteria al Litio o il generatore di corrente? Pro e contro delle due soluzioni

Per garantirsi una buona riserva di energia elettrica in camper, ci sono diverse soluzioni, ma due sono quelle che spesso mi chiedete informazioni: batteria al litio e generatore di corrente. Una scelta che merita di essere ben ponderata e valutata. Innanzi tutto, occorre tener conto di quanto consumano tutti gli elettrodomestici a bordo del camper, le proprie abitudini, per capire di quanta corrente di necessita e il prodotto migliore da acquistare.

Batteria al Litio

PRO: grande autonomia, non necessita di carburante, minor peso e ingombro

CONTRO: non è sufficiente acquistate la batteria, ma è necessario rifare l’impianto del camper, eventuale carica batterie adeguato; una volta acquistato camper nuovo successivo, non è facile in trasferimento

La mia esperienza. Quattro anni fa installai su Mc Luis MC VAN impianto (pannello Black Solar 180 e inverter da 2000) oltre la batteria da 100 A, di NDS Energy. Ho avuto modo di stressare il prodotto a temperature basse (oltre -20), di portare la carica a livelli di criticità (sotto il 10%) diverse volte, ho collegato piastra ad induzione, frigo a compressore, asciugacapelli nella quotidianità e nella sosta libera e ancora, mi sono trovato con la batteria del motore KO e scambiando con IManager l’energia entrante dal pannello solare, dalla batteria Litio alla batteria del motore, sono riuscito a ripartire. La mia personale esperienza è da 10, tanto che per il nuovo camper Dethlefss Globebus, ho deciso di installare ben 200A di FULLENERGY (se siete amici di Cristiano avete il 5% di sconto) con  inverter da 2000 w e due pannelli solari da 320 watt di Evolution Sun.

Generatore di corrente.

PRO: costo ridotto di acquisto, facilità di essere spostato su un altro veicolo. 

CONTRO: necessità di carburante per funzionare; per quanto silenziato, genera comunque rumore nel funzionamento; peso e ingombro sul veicolo; non esistono limiti di fine vita nell’utilizzo, a patto che venga fatta la manutenzione ordinaria necessaria.

La mia esperienza. Ho testato per due modelli differenti di generatore che presentavano costi decisamente più ridotti della batteria Litio e per essere utilizzati non si doveva rifare l’impianto del camper. In ogni caso alla base della scelta occorre prima fissare dei punti: 1) considerare la potenza generata dal generatore di corrente: più è tanta e più costerà; 2) il tipo di carburante in base al camper (benzina, diesel, propano o gpl, benzina e propano);3) accertarsi che il generatore sia dotato di un sistema di protezione da sovraccarico elettrico; 4) valutare i generatori che hanno una batteria integrata così da facilitarne l’avvio e un indicatore di livello del carburante, per non restare all’improvviso senza corrente. Fatte queste premesse, vi suggerisco di valutare anche il rumore, il peso e l’ingombro dell’apparecchio, rapportato alle proprie esigenze e al proprio camper. Di norma una soluzione ottimale potrebbe essere un generatore che abbia una potenzia di accensione di 2000W per poi stabilizzarsi sui 1500W in fase di utilizzo e assicurare 8 ore di erogazione di corrente elettrica.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te