Facebook Youtube
  • Home
  • Welcome
    • Benvenuti e Benvenute
    • Chi sono
    • l’APP del Bubris
    • provato per voi
      • visto per voi
    • i video del Bubris
    • Amici di Cristiano: i vantaggi
      • Officine e Concessionari #amicidicristiano
        • in concessionaria
  • CasaBubris e il Tiggì
    • Il TG del Campeggiatore
    • CasaBubris: la sit-com del campeggiatore
  • Dove andiamo
    • Dove si va questo weekend?
    • 7, 14, 21 giorni per conoscere l’Italia
      • Itinerari in Italia e Europa
        • In camper per Concerti
        • musei in camper
        • In camper per santuari e chiese
        • sicilia in camper
        • Itinerari in Europa
        • In camper per Parchi
        • In camper per vigneti
    • In camper con FIDO
    • Terme in camper
    • in camper per castelli e regge
    • Sport in camper
      • Sciare in camper
      • In camper con la bici
      • Trekking in Camper
      • Sport estremi in camper
    • Enogastronomia in camper
    • In camper con i bimbi
      • parchi divertimento in camper
    • Angoli nascosti d’Italia
  • 4 chiacchiere
    • L’ospite del giorno
    • l’angolo Donna
    • In libera: i consigli
    • Saloni, Fiere e Camper Club
      • L’unione fa la forza: Fiere, Saloni e Eventi
      • Camper Club e Gruppi Facebook
      • Eventi in Italia
      • Eventi dal mondo
    • Mondo camper
      • A caccia di SEIMETRI
      • la tecnica in camper
    • Mondo Caravan
      • Mondo auto
    • Mondo Tenda
    • curiosità dall’Italia e dal mondo
  • Le mie Soste
    • Il Glamping
    • Agriturismi, B&B e Dimore Storiche
    • Aree di Sosta, Campeggi e in libera
    • Camping in riva al mare
  • In Campeggio e in Libera
    • In libera
    • i viaggi di Marghe
    • Il farmacista in campeggio
    • accessori per il tempo libero
    • Un libro in campeggio
    • Il campeggio sul “grande schermo”
    • Cortesie in campeggio: le buone maniere
    • Consigli in campeggio
  • Contatti
Cerca
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook Youtube
liberaMente…incamper
  • Home
  • Welcome
    • Benvenuti e Benvenute
    • Chi sono
    • l’APP del Bubris
    • provato per voi
      • visto per voi
    • i video del Bubris
    • Amici di Cristiano: i vantaggi
      • Officine e Concessionari #amicidicristiano
        • in concessionaria
  • CasaBubris e il Tiggì
    • Il TG del Campeggiatore
    • CasaBubris: la sit-com del campeggiatore
  • Dove andiamo
    • Dove si va questo weekend?
    • 7, 14, 21 giorni per conoscere l’Italia
      • Itinerari in Italia e Europa
        • In camper per Concerti
        • musei in camper
        • In camper per santuari e chiese
        • sicilia in camper
        • Itinerari in Europa
        • In camper per Parchi
        • In camper per vigneti
    • In camper con FIDO
    • Terme in camper
    • in camper per castelli e regge
    • Sport in camper
      • Sciare in camper
      • In camper con la bici
      • Trekking in Camper
      • Sport estremi in camper
    • Enogastronomia in camper
    • In camper con i bimbi
      • parchi divertimento in camper
    • Angoli nascosti d’Italia
  • 4 chiacchiere
    • L’ospite del giorno
    • l’angolo Donna
    • In libera: i consigli
    • Saloni, Fiere e Camper Club
      • L’unione fa la forza: Fiere, Saloni e Eventi
      • Camper Club e Gruppi Facebook
      • Eventi in Italia
      • Eventi dal mondo
    • Mondo camper
      • A caccia di SEIMETRI
      • la tecnica in camper
    • Mondo Caravan
      • Mondo auto
    • Mondo Tenda
    • curiosità dall’Italia e dal mondo
  • Le mie Soste
    • Il Glamping
    • Agriturismi, B&B e Dimore Storiche
    • Aree di Sosta, Campeggi e in libera
    • Camping in riva al mare
  • In Campeggio e in Libera
    • In libera
    • i viaggi di Marghe
    • Il farmacista in campeggio
    • accessori per il tempo libero
    • Un libro in campeggio
    • Il campeggio sul “grande schermo”
    • Cortesie in campeggio: le buone maniere
    • Consigli in campeggio
  • Contatti
curiosità dall'Italia e dal mondoEl Capricho de Gaudì
curiosità dall'Italia e dal mondoDove andiamo: itinerari e gitein camper per castelli e reggeViaggiare in Europa

El Capricho de Gaudì

Cristiano
By Cristiano

-

Aprile 20, 2025
29
0
Share
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in età giovane dall’artista architetto.

    Se pensate che Gaudì sia solo presente nel magnifico quartiere, vi sbagliate. A Comillas si trova la prima opera realizzata dal genio Gaudì. Mettetevi comodi e seguitemi nelle prossime righe a scoprire El Capricho de Gaudì.

    Sarebbe impossibile comprendere questa casa nella sua totalità senza prima capire il suo incredibile architetto Antoni Gaudi. Precursore del modernismo spagnolo, era un amante del mondo naturale; “tutto è scritto nel grande libro della natura” è una delle sue frasi più note e quella che meglio ci fa capire l’incredibile passione di questo genio, che l’ha plasmata in tutte le sue opere. È forse uno dei più grandi creatori di tutti i tempi ed è qui, a Comillas, dove troviamo un manifesto della sua genialità. A soli 30 anni, aveva già progettato nel paese i mobili per la Cappella Pantheon, nonché i chioschi cinesi. Più tardi avrebbe ricevuto la commissione di Villa Quijano che, anni dopo, sarebbe stata meglio nota come El Capricho de Gaudi. È una delle poche opere che si trovano fuori dalla Catalogna, e ci sarebbe voluto ancora molto tempo prima della realizzazione da parte di questo giovane Gaudi di alcune delle sue creazioni, come la Casa Milá o il Park Güell, Ma in tutte queste ha nascosto molti segreti e riferimenti alla sua grande passione.

    Come giunse Gaudi a Comillas? Alla fine del XIX secolo, questo piccolo villaggio di origine marinara fu trasformato in un’elegante centro termale. Questo accadde grazie all’influenza del nostro più illustre “indiano”: Antonio López y López, il I Marchese di Comillas. La sua relazione con la borghesia catalana, e particolarmente con Eusebi Güell, lo avvicinò all’incipiente modernismo che cominciava a prendere forma in quel periodo. Per questo arrivarono a Comillas artisti del calibro di Domenech i Montaner, Martorell e, soprattutto, Gaudí, e resero questa cittadino il loro banco di prova.
    Quando visitate El Capricho, tenete presente che vi trovate di fronte ad un giovane Gaudí, pieno di energia e vitalità. L’edificio trasuda esotismo, è pieno di colore e, che ci crediate o meno, si adatta perfettamente sia al suo proprietario che alle esigenze del terreno. Il nome Capricho, che non fu dato da Gaudí, è dovuto alla presenza di elementi cosi fuori dal comune, come la torre di ispirazione persiana, l’originale lavorazione del ferro battuto e la costante mescolanza di colori e materiali. All’epoca fu considerato un vero capriccio architettonico. Il nostro architetto lo potremmo chiamare senza alcun problema l’architetto della natura”. Lo si può vedere nelle sue opere più note, come la Sagrada Familia o il Park Güell. Tuttavia, è qui, in El Capricho, che ci mostra una delle sue metafore più riuscite. Il girasole non è solo un elemento decorativo, ma dà significato all’intero edificio. Questa casa è costruita per seguire il sole, per catturarne la luce. Le camere sono distribuite e organizzate in base alla loro posizione rispetto al sole. Ma non è tutto. Sia all’interno che all’esterno troverete palme, allodole, merli, allori e un’infinità di riferimenti al mondo naturale. Se osservate bene, troverete anche un paio di animali divertenti che suonano strumenti musicali. All’esterno trovate la statua di Gaudí realizzata nel 1989 ed è una tradizione sedersi accanto ad essa per farsi fotografare. Mi piace pensare che sia seduto a contemplare la sua opera, soddisfatto del lavoro svolto. Per visitare l’interno bisogna prestare attenzione a tutti i particolari. In termini di struttura, la casa è adattata ai gusti e alle necessità del suo proprietario: Máximo Díaz de Quijano. Si consiglia di iniziare da est, ovvero dal mattino, dove si trova la camera da letto e dove inizierebbe una giornata di Máximo Díaz de Quijano. 
    Tutte le stanze sono diverse e cambiano i soffitti a cassettoni, le decorazioni delle pareti e persino la lavorazione del legno di porte e finestre. Inoltre, in certe stanze troverete anche delle vetrate che nascondono un curioso messaggio. El Capricho ha molto di Gaudí e abbastanza di Quijano. Un architetto che amava la natura, Gaudí, ed un avvocato, Quijano, che aveva una passione per la musica. Ecco perché l’edificio nasconde diverse metafore musicali. Proseguendo la visita trovate la serra, anche se sarebbe forse più preciso chiamarlo giardino d’inverno, o jardin d’hiver, come si direbbe in francese. Questa parte dell’edificio è stata restaurata nel 1990, ma faceva parte del progetto originale di Gaudí. Di fatto, era una parte fondamentale del funzionamento quasi organico dell’edificio: distribuiva la luce e, al tempo stesso, regolava la temperatura. Siamo quasi arrivati al termine del viaggio in questa dimora, ma un passaggio finale spetta alle soffitte o i seminterrati che, pur essendo zone di servizio, sono ugualmente interessanti. Nelle soffitte si trovavano le camere della servitù. E per finire qualche informazione se decidete di visitare dal vivo la casa. Questo l’indirizzo mail per richiedere informazioni: [email protected]
    Barrio de Sobrellano s/n. 39520. Comillas. Cantabria  Τ. (+0034) 942 720 365/F. 942 720 842 [email protected]/ Con il camper potete sostare in città a pochi passi dalla casa seguendo le indicazioni Park Camper.

     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

     

     
     
     
     

    Libri di Cristiano Fabris

    Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
    Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

    Scopri i miei libri
    • Tags
    • el capricho de gaudì
    • gaudì comillas spagna
    • spagna in camper
    Share
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente
      In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi
      Articolo successivo
      Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo
      Cristiano
      Cristiano
      Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

      LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

      Per favore inserisci il tuo commento!
      Per favore inserisci il tuo nome qui
      Hai inserito un indirizzo email errato!
      Per favore inserisci il tuo indirizzo email qui

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Altri articoli:

      musei in camperMaggio 4, 2025

      5 musei in camper a zonzo per l’Italia

      Se siete a caccia di musei originali, eccone 5 da non perdere: museo dell'orologio, museo del cavatappi, museo del...
      Viaggiare in EuropaAprile 20, 2025

      Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

      In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...
      Dove andiamo: itinerari e giteAprile 20, 2025

      In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

      Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...
      In camper con i bimbiAprile 15, 2025

      Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

      La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
      - Advertisement -spot_imgspot_img
      Suggerisco di fermarti da...Aprile 14, 2025

      Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

      Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...
      Suggerisco di fermarti da...Aprile 14, 2025

      Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

      Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

      Provato per te:

      #amicidicristianoDicembre 13, 2022

      BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

      Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...
      GlampingDicembre 10, 2021

      S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

      Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

      Ti può interessare anche:CORRELATI
      Consigliati per te

      Viaggiare in Europa

      Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

      In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli,...
      Cristiano -
      Dove andiamo: itinerari e gite

      In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

      Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso...
      Cristiano -
      In camper con i bimbi

      Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

      La Valle di Ledro è un vero e proprio...
      Cristiano -
      Angoli nascosti d'Italia

      5 luoghi da visitare nelle Marche

      Cingoli, Fiastra, Genga, San Severino Marche e Treia, cinque...
      Cristiano -

      Visto per voi:

      40 soste camping, da 15 a 50 euro ad agosto.

      Luglio 6, 2024

      Stop’n Go: assistenza a 360 gradi per camper e caravan

      Marzo 27, 2024

      A Pasqua nei Castelli dell’Emilia-Romagna

      Marzo 26, 2024

      Da leggere:

      Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

      Aprile 14, 2025

      Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

      Aprile 14, 2025

      MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO edizione 2025

      Aprile 14, 2025

      Argomenti:

      • Eventi in Italia168
      • Aree di Sosta e Campeggi163
      • Itinerari in Italia109
      • Mondo camper104
      • Suggerisco di fermarti da...103
      • curiosità dall'Italia e dal mondo72
      • il mio pensiero58
      • Angoli nascosti d'Italia52

      Chi sono

      Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

      Contattami: [email protected]

      Follow Me

      Facebook
      TikTok
      Youtube

      © Copyright - Liberamente in Camper

      • Home
      • Welcome
        • Benvenuti e Benvenute
        • Chi sono
        • l’APP del Bubris
        • provato per voi
        • i video del Bubris
        • Amici di Cristiano: i vantaggi
      • CasaBubris e il Tiggì
        • Il TG del Campeggiatore
        • CasaBubris: la sit-com del campeggiatore
      • Dove andiamo
        • Dove si va questo weekend?
        • 7, 14, 21 giorni per conoscere l’Italia
        • In camper con FIDO
        • Terme in camper
        • in camper per castelli e regge
        • Sport in camper
        • Enogastronomia in camper
        • In camper con i bimbi
        • Angoli nascosti d’Italia
      • 4 chiacchiere
        • L’ospite del giorno
        • l’angolo Donna
        • In libera: i consigli
        • Saloni, Fiere e Camper Club
        • Mondo camper
        • Mondo Caravan
        • Mondo Tenda
        • curiosità dall’Italia e dal mondo
      • Le mie Soste
        • Il Glamping
        • Agriturismi, B&B e Dimore Storiche
        • Aree di Sosta, Campeggi e in libera
        • Camping in riva al mare
      • In Campeggio e in Libera
        • In libera
        • i viaggi di Marghe
        • Il farmacista in campeggio
        • accessori per il tempo libero
        • Un libro in campeggio
        • Il campeggio sul “grande schermo”
        • Cortesie in campeggio: le buone maniere
        • Consigli in campeggio
      • Contatti
      This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies