Suggerisco di fermarti da...AgrieTour. il salone dell'agriturismo edizione 2025.

AgrieTour. il salone dell’agriturismo edizione 2025.

-

Si scaldano i motori di AgrieTour, il Salone dell’agriturismo, ad Arezzo Fiere dal 14 al 16 novembre. INNOVAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DA QUI IL FUTURO DELL’AGRITURISMO. Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation.

È tutto pronto per la ventitreesima edizione di Agrietour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale che si terrà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 14 al 16 novembre prossimi. L’innovazione nel settore sarà il filo conduttore di questa edizione: il main topic sarà infatti “Agri@Innovation – Intelligenza Artificiale e Innovazione Rurale Reale!”. Tutte le attività della kermesse riguarderanno l’innovazione, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale e all’Innovazione Rurale Reale, applicata ai settori
dell’agricoltura e dell’accoglienza turistica di campagna. Un’occasione per gli operatori per scoprire strumenti concreti, tecniche aggiornate e soluzioni digitali capaci di migliorare il lavoro quotidiano, l’esperienza degli ospiti e la sostenibilità del territorio. “La nuova accoglienza in campagna passa da qui, strumenti digitali semplici, tecnologie intelligenti, soluzioni che aiutano a fare meglio, senza snaturare l’essenza dei luoghi – spiega il presidente di Arezzo Fiere e Congressi, Ferrer Vannetti – l’innovazione nel turismo rurale non è un cambio di stile, è un’evoluzione del modo di ospitare, raccontare, connettere e AgrieTour in questo senso va di pari passo con la crescita dell’offerta del settore facendosi catalizzatore tra offerta e domanda”. 
Al centro dei padiglioni di Arezzo Fiere, le Arene Tech, Experience e Agri@Intelligence vedranno alternarsi professionisti del settore per raccontare le proprie esperienze professionali nel settore con strumenti digitali al servizio della terra e soluzioni intelligenti per aumentare efficienza e sostenibilità. Dalla gestione dei dati alla sensoristica avanzata, alle pratiche rigenerative e ai sistemi predittivi, l’innovazione è già nei campi: semplifica, ottimizza e accompagna il lavoro quotidiano di chi coltiva. Questa sarà l’occasione per averla a portata di mano. Agri@Intelligence, spazio introdotto con successo nella scorsa edizione, sarà esplorato l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul mondo del turismo rurale. Si parlerà di come queste tecnologie possono migliorare l’esperienza dei viaggiatori, personalizzare i servizi e ottimizzare la gestione delle strutture ricettive, aprendo la strada a nuove opportunità nel turismo rurale. AgrieTour come sempre darà spazio alla formazione del settore per nuove attività o per approfondimenti con l’Academy. Vi sarà poi la formazione. L’Academy di AgrieTour è il programma formativo rivolto agli agriturismi e agli operatori di settore. L’attività della Academy è caratterizzata da Convegni Istituzionali e dal
Master. Le attività della Academy sono legate al main topic dell’edizione, ovvero l’innovazione, ma non mancheranno i temi di attualità con un master di alto profilo tecnico, pensato appositamente per consentire agli operatori del settore di rimanere aggiornati su aspetti cruciali come tecnologia, gestione e marketing, al fine di migliorare le performance e il successo delle proprie attività. Il master si caratterizza per la sua approfondita analisi di argomenti che seguono un fil rouge incentrato sull’innovazione e riflette gli argomenti e i percorsi proposte all’interno delle Arene Tematiche Tech, Experience e Agri@Intelligence. Punto focale di Agri@Tour sarà ancora una volta l’Experience B2B Workshop, la borsa dell’agriturismo – unica in Italia – dove l’offerta ricettiva italiana incontrerà la domanda dei buyer nazionali ed esteri con una serie innovativa di appuntamenti business-to-business tra strutture ricettive di campagna/fornitori di esperienze rurali e tour operator specializzati in esperienze emozionali all’aria aperta, che rendono unica la manifestazione toscana.
L’agriturismo, un settore di riferimento e in crescita per l’offerta turistica italiana. Nel 2024, il settore dell’agriturismo italiano si dimostra solido, con un giro d’affari che ha superato 1,6 miliardi di euro e le previsioni sono positive per il 2025. Sono 25.849 aziende agrituristiche che rappresentano, per valore, l’1,9% dell’interagricoltura e il 22,6% delle attività secondarie. La domanda nel 2024 per la prima volta ha superato la quota dei 4 milioni di arrivi, +35% e +8,5% sul 2019, e dei 15,5 milioni di pernottamenti, +29,2% con una offerta che continua a crescere, +1,8%. È stata del 58% la quota dei pernottamenti stranieri in agriturismo. AgrieTour, Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale, è la fiera di riferimento del settore. La 23° edizione si svolgerà ad Arezzo Fiere e Congressi dal 14 al 16 novembre 2025.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Emanuele Paolicelli, il nuovo presidente di Federcampeggio

Intervista a Emanule Paolicelli, neoeletto nuovo presidente della Confederazione Nazionale dei campeggiatori.  Si chiama Emanuele Paolicelli ed è il nuovo...

NUOVA MAPA: componenti per tavoli e letti dedicati al Veiocolo Ricreazionale

Da più di 40 anni, MAPA è specializzata nella progettazione e produzione di sostegni per tavoli e letti del...

Salone del Camper 2025: dove trovare il Bubris

Dal Dal 13 al 21 settembre 2025 presso la Fiera di Parma (orari 9:30-18:00), si svolgerà il Salone del...

Camping La Masseria: il salento tutto l’anno

A Gallipoli LE, aperto tutto l'anno, il camping La Masseria non è un semplice campeggio, ma un polo per...
- Advertisement -spot_imgspot_img

BunkerVan Forested: il van 4×4 per la coppia

Dieci giorni e oltre 2000 km, dal mare alla montagna, per mettere alla prova il BunkerVan Forested: un van...

Sant’Angelo Village: quando in vacanza non ti manca nulla

  Ubicato a Cavallino Treporti, nel territorio lagunare davanti alle Isole di Venezia, vi porto a scoprire Sant’Angelo Village, il...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te