Suggerisco di fermarti da...BunkerVan Forested: il van 4x4 per la coppia

BunkerVan Forested: il van 4×4 per la coppia

-

Dieci giorni e oltre 2000 km, dal mare alla montagna, per mettere alla prova il BunkerVan Forested: un van 4×4 da 165 CV su base Ford, prodotto in Spagna e distribuito in Italia da Mazzoli Srl, con sede a Misano Adriatico.

Si chiama BunkerVan nella versione Forested l’oggetto della prova su strada. Un van per chi non ama scendere a compromessi, a cominciare dalla meccanica: Ford Transit turbodiesel con 165 cv di potenza e trazione AWD. Inizio proprio dal cuore e dalla trazione, che sono senza dubbio le caratteristiche che convincono dopo pochi chilometri. Rappresentano a mio parere uno degli abbinamenti meglio riusciti: molto progressiva l’erogazione della potenza, che avviene sin dai giri più bassi, regalando un brio inaspettato per un veicolo ricreazionale. E non parlo di velocità di punta, ma ad esempio di un sorpasso che avviene senza scalare marcia, o di ripresa in salita o nei percorsi misti in montagna.

Per quanto riguarda i consumi, è chiaro che molto dipende dal piede di ciascuno, ma il buon rapporto peso-potenza mi ha portato a una media di 10 km con un litro di carburante. Abbinata al propulsore c’è la trazione AWD, un sistema che offre due caratteristiche fondamentali: innanzitutto la marcia “prima” è molto corta, quasi una ridotta, e la trazione in modalità normale è automatica, il che significa che se il veicolo rileva uno slittamento su uno degli assi, può trasferire automaticamente più potenza all’altro. Non ultimo, è possibile bloccare il differenziale centrale per distribuire uniformemente la trazione, dividendola 50/50 su entrambi gli assi.

Lo sterzo è preciso e leggero; tuttavia, tenete presente che il raggio di sterzata non è stretto per via della trasmissione, ma il limite è ampiamente superato dalle dimensioni compatte (5,98 m di lunghezza per 2,80 m di altezza) e dallo sbalzo posteriore molto corto. Fin qui il comportamento su strada. Ma com’è vivere a bordo?

Innovativo e controcorrente

Devo dire che appena salito a bordo sono rimasto un po’ disorientato, perché nulla è dove ti aspetti che sia. Non è il tradizionale van di 6 metri con dinette anteriore, sedili girevoli, bagno e cucina centrali e letto posteriore. Nulla di tutto ciò!

Iniziamo con alcuni dati: 4 posti letto, 4 posti a tavola e 2 posti viaggio. Una scelta chiara: pensata per la coppia che ama condividere un pranzo con gli amici. La cabina è separata dalla cellula tramite una tenda, dietro la quale si trova il blocco cucina. Sì, avete capito bene: la cucina è posizionata alle spalle del sedile passeggero, con l’astuzia di un comodo piano di appoggio pieghevole che consente il passaggio dalla cabina alla cellula. Se ci pensate bene, uno può cucinare e chiunque può usare il bagno, aprire l’armadio o il frigo senza essere ostacolato.

Alle spalle del sedile di guida c’è il bagno, che attraverso la porta scorrevole offre uno spazio comodo e inusuale per un van di 6 metri. Lodevole la soluzione di avere lavabo e piatto doccia in acciaio, che si scontra, a mio parere, con la scelta un po’ troppo semplicistica della tenda per la doccia.

La sensazione di spazio e vivibilità arriva proprio al centro di questo layout, dove sono ubicati il frigorifero da 90 litri a compressore, con apertura in entrambi i versi e con cassetto dispensa, opposto ai due vani armadio corredati di serrandine avvolgibili. Questa disposizione non solo ottimizza l’uso dello spazio, ma fa anche percepire l’ambiente più spazioso e accogliente.

Nella parte posteriore troviamo un’altra soluzione inusuale per un van: un’ampia dinette a ferro di cavallo, sovrastata dal letto basculante elettrico. La prima, circondata da due finestre scorrevoli (adatte per la sosta libera senza incorrere in sanzioni), ha un tavolo di forma rettangolare (80×60) ed è completa di cassapanche molto comode, non solo per lo stivaggio, ma anche per l’apertura a ribalta. Inoltre si possono caricare o ispezionare anche dai portelloni posteriori del veicolo.

Il letto matrimoniale ha un sistema elettrico di comando che si può bloccare a qualsiasi altezza, in modo da poter offrire contemporaneamente l’uso sia del letto longitudinale che della dinette. Ciò che però colpisce maggiormente è la comodità di scendere dal letto senza scavalcare il partner, la completezza con spot di lettura e prese USB integrati e le dimensioni: ribaltando la prolunga, si arriva a 200 cm di lunghezza per 145 di larghezza. Ammetto però che in questa zona avrei optato per installare un oblò sopra al letto per garantire maggiore circolazione dell’aria nella stagione estiva.

 euro una doppia funzione: separare l’ampio bagagliaio da 800 litri dalla zona giorno e fornire un ulteriore piano di appoggio. E devo dire che questo ripiano è davvero pratico: ci metti due piante, una tazza, un libro, apri i portelloni e ti godi il paesaggio. Io poi ho deciso di farci l’aperitivo e di trasformare il BunkerVan in BiunkerBar: in pratica, senza dover utilizzare un tavolo, ti offre la comodità di uno spazio dove appoggiare cibi o bevande. Sempre dalla dinette si può ottenere il secondo letto matrimoniale, senza in alcun modo compromettere l’uso della cucina, dell’armadio o l’uscita dal veicolo.

Tornando alla cucina, è dotata di due bruciatori a gas, e questo è l’unico punto in cui è presente il gas, perché il riscaldamento e l’erogazione dell’acqua calda avvengono attraverso l’impianto Webasto alimentato a gasolio. Per quanto riguarda la riserva idrica, il BunkerVan dispone di un serbatoio da 115 litri per le acque bianche, uno da 90 per le acque grigie e una cassetta estraibile dall’interno del veicolo, da 17 litri.

Dotazioni e prezzo

Tutto ciò che vi ho descritto sinora sulla cellula è di serie, compresa la batteria al Litio da 100 A, a cui si aggiunge la ricca dotazione Ford, dove spiccano ad esempio: avviamento keyless, assistenza cambio corsia, assistenza partenza in salita, anticollisione frontale pedoni e incroci, blocco differenziale centrale senza limite di velocità, telecamera posteriore, rilevatore punti ciechi e allarme traffico trasversale, cerchi in lega da 16″, fari antinebbia, parabrezza riscaldato, radio touch da 12″ e specchietti ripiegabili e riscaldabili elettricamente. La gamma Bunkervan è disponibile a partire da 88.000 euro.

 In sintesi

BunkerVan Forested non è un prodotto per neofiti, ma per chi cerca un veicolo che offra sicurezza anche su terreni con poca aderenza, in situazioni difficili per i camper tradizionali. Un veicolo capace di portarti lontano dai soliti percorsi e farti vivere esperienze autentiche e diverse.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Sant’Angelo Village: quando in vacanza non ti manca nulla

  Ubicato a Cavallino Treporti, nel territorio lagunare davanti alle Isole di Venezia, vi porto a scoprire Sant’Angelo Village, il...

Bike on the Beach il momento ideale per dare il benvenuto all’estate!

Al Sant’Angelo Village torna puntuale anche quest’anno Bike on the Beach dal 30 maggio al 2 giugno con due...

5 musei in camper a zonzo per l’Italia

Se siete a caccia di musei originali, eccone 5 da non perdere: museo dell'orologio, museo del cavatappi, museo del...

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...
- Advertisement -spot_imgspot_img

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te