Ci sono due località che quando decido di sostare in Maremma, sono una meta fissa: Castiglione della Pescaia e Follonica.
La Maremma toscana è quella parte costiera tirrenica tra Cecina e Tarquinia e che amo visitare per un weekend. Riesce a conquistarti sia lungo la costa con le spiagge di Campiglia, Bibbona, San Vincenzo e il Bosco della Sterpaia e sia nell’entroterra con paesini come Vetulonia, Venturina, Suvereto,Castagneto Carducci e molti altri. Ma ogni volta che ci torno una sera la trascorro sempre in una delle due perle della costa: Castiglione della Pescaia e Follonica.
Castiglione della Pescaia per la qualità del mare e delle spiagge, la cura ambientale e le attrezzature è considerata un’esclusiva meta turistica della Maremma. Premiata con le 5 vele di Legambiente, posizionandosi prima località balneare per qualità ambientale e turistica nella classifica annuale di Legambiente e Touring Club, si divide in due parti: una bassa e una alta. La parte bassa è quella più recente, dove si concentrano le attività commerciali, ideale per lo shopping e per sedersi nei tavoli all’aperto di uno dei localini. La parte alta invece è un piccolo scrigno storico. Racchiusa nelle mura, si accede attraversando la Porta Urbica e percorrendo le strette stradine che si arrampicano verso la sommità del promontorio, ci si immerge in un’atmosfera antica, tra le mura, le archibugiere e le antiche porte. Procedendo per la via principale si giungerà alla sommità costeggiando le mura, dove sono ancora visibili i camminamenti della ronda. Dalla Porta Urbica se invece percorrerete via del Recinto, arriverete alla chiesa di San Giovanni costruita nel XVI sec. su quello che era un deposito di armi. Il campanile è stato ricavato nel 1900 trasformando una torre della cinta muraria; questa chiesa custodisce le reliquie di San Guglielmo d’Aquitania. Proseguendo si arriva al castello che è proprietà privata e quindi non visitabile, ma da lì ammirerete lo splendido panorama sull’arcipelago Toscano. Sempre all’interno delle mura trovate Palazzo Centurioni, probabilmente l’edificio monumentale più antico del borgo, ospitava il podestà fiorentino e sotto i Medici era il centro della vita amministrativa locale. Da non trascurare nemmeno la chiesetta di Santa Maria del Giglio (XIII sec.) sotto la torre dell’orologio, ed il Palazzo Camaiori del quattrocento dove soggiornò il Granduca Pietro Leopoldo di Lorena. Inoltre vi consiglio di visitare il Museo Multimediale Casa Rossa Ximenes, situato nella costruzione realizzata nel 1765 dal granduca Leopoldo di Lorena per regolare con le sue chiuse il flusso di acqua marina e fluviale e che oggi è un interessante museo multimediale dove si possono osservare tutti gli animali che popolano questa area.
Follonica, l’altra perla della Maremma, dista circa mezz’ora di camper da Castiglione e si affaccia al centro dell’omonimo Golfo. E’ la seconda città della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, oltre che centro principale dell’area delle Colline Metallifere grossetane. Arrivare a Follonica, vuol dire tuffarsi in pieno secolo XIX. Meritano di essere visitati, la Chiesa di San Leopoldo e il Palazzo Granducale. La prima progettata da Alessandro Manetti e costruita dal 1836 al 1838, è da molti considerata la migliore rappresentazione del livello di specializzazione che raggiunse la fonderia di Follonica. Unico esempio in Italia di chiesa con frontone in ghisa, materiale che venne utilizzato anche negli arredi, nei fregi e nelle decorazioni. Il Palazzo fu costruito nel 1845 per ospitare il Granduca Leopoldo II. -Al suo interno si possono ammirare stucchi e soffitti affrescati, il bellissimo giardino con le piante monumentali e la vasca da bagno in marmo bianco, commissionata da Napoleone Bonaparte alla bottega del Canova per donarla alla sorella Elisa Bonaparte granduchessa di Toscana. Sin qui la parte storica, ma Follonica mi ha conquistato anche per le due Riserve: quella di Tomboli e quella di Scarlino. La prima a mio parere visitatela in bicicletta mentre vi alternerete a bagni in acque cristalline, la seconda si sviluppa in un contesto naturale tra acqua, prati, pineta e la presenza di di asinelli pacifici che si fanno avvicinare e manco a dirlo i più piccoli impazzisco per questa esperienza.
Per maggiori informazioni: www.castiglionedellapescaia.it e http://www.prolocofollonica.it
Dove sostare con il camper:
Area Sosta Paduline costo 15 euro con i servizi di carico e scarico
Sosta libera Castiglione della Pescaia via Gran Sasso 1: posto per veicoli non oltre 6,5 metri di lunghezza
Parcheggio gratuito presso Riserva Naturale del Padule: nessun servizio
Marina di Grosseto: parcheggio riva mare Via della Letizia 6. Nella stagione estiva bar e docce.
Punta Ala: via del Castello, parcheggio gratuito senza servizi
Follonica : Via Roma 124, Via Salceta 45 e Via Apuana 6, parcheggi gratuiti senza servizi
foto: Marco Ramerini