Itinerari in ItaliaBologna tra storia, cucina e "mare termale"

Bologna tra storia, cucina e “mare termale”

-

Scoprire Bologna, la sua storia, la sua cucina e il suo “mare termale” in un weekend

Per molti il ponte dell’Immacolata, rappresenta la prima occasione per infilare gli sci ai piedi e inaugurare la stagione. Se invece siete di quelle persone che approfittano del tempo libero per coccolarsi, riprendere ritmi di vita più tranquilli, godere di un buon pranzo con tranquillità, insomma siete alla ricerca del relax più completo, vi suggerisco Bologna e il suo mare termale. san-petronio1Si tratta di cinque centri benessere che danno origine al circuito “Mare Termale Bolognese” e di cui fanno parte le Terme di San Petronio e di San Luca. Immerse nella città e raggiungibili a piedi o con l’autobus sono alimentate da acque termali che sfruttano le antiche vie della seta per essere trasportate da una parte all’altra della città. D’altronde forse non tutti sanno, ma Bologna è sempre stata una città d’acqua, una piccola Venezia che ora è in gran parte nascosta. Lo scorcio più suggestivo lo si scopre aprendo una finestrella che si trova a Via Piella. canale-bolognaQui, lo sguardo si apre sul canale delle Moline, usato per secoli per alimentare i mulini ad acqua con cui si lavorava il grano.

Definita la Dotta, per la presenza della più antica Università al mondo, la Rossa per i colore dei tetti e delle case tipici dell’epoca medievale e la Grassa per la gustosa e sublime gastronomia, provate solo a pensare alla mortadella, al ragù, alle tagliatelle, alle lasagne,  Bologna vi conquisterà con il suo cuore. bolognaSono ben sei i chilometri di portici ricchi di botteghe e negozi che vi porteranno alla chiesa di San Luca. Raggiungete lo scenografico complesso delle sette chiese e la chiesa di Santa Maria con lo straordinario “Compianto”. Passeggiate in Piazza Grande, visitate la Basilica di San Petronio e le due Torri degli Asinelli e da quest’ultime rimarrete affascinati per la vista sulla città. L’unico ostacolo sarà compiere i 498 scalini per arrivare in cima alle torri. Sin qui avrete nutrito gli occhi e lo stomaco, ma anche il corpo e lo spirito troveranno la propria “dimensione”. san-petronioCure inalatorie, trattamenti per la pelle, massaggi per il corpo e visite mediche, sono solo alcune delle attenzioni che potrete godervi alle Terme di San Luca e di San Petronio.  notte-azzurraIo vi consiglio di non perdere la famosa notte azzurra, ovvero l’apertura serale delle Terme dalle ore 20.30 sino alle ore 24 e dove saranno aperte per San Petronio la piscina termale petroniana a 32-34°C, lagune salate, percorso vascolare, sauna termoterapica, hammam termale, jet spa, doccia sensoriale ed emozionale e sala relax con tisane; psan-luca-1er San Luca saranno aperte oltre la piscina termale dinamica, piscina Wellness, anche il Fiume Grand Canyon con grotta, sauna, Oasi Kneipp, hammam salato, percorso inferno/paradiso, pozzo degli audaci e sala relax. Il tutto ad un costo di 15 euro.

Infine un consiglio dove dormire a Bologna. Ci sono due strutture da me provate. Il Centro Turistico Città di Bologna che è una realtà, molto completa e vi permette di soggiornare sia con il camper sia senza, grazie alla presenza di bungalow e chalet. La seconda soluzione è l’area La Bottega del  Campeggiatore, estremamente comoda da raggiungere, offre il vantaggio di avere un servizio autobus a pochi passi diretto per la città.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te