Mondo camperLe 10 cose da portare in campeggio

Le 10 cose da portare in campeggio

-

Non so voi, ma ogni volta che parto per una vacanza, breve o lunga che sia, dimentico sempre qualcosa che può servirmi in campeggio.

Vi suggerisco 10 cose indispensabili per una vacanza in campeggio. Sono frutto della mia esperienza, per vivere la vacanza in campeggio nel modo migliore.

  1. Kit del pronto soccorso: prima regola fondamentale “siete all’aria aperta a contatto con la natura”. Quindi nella cassetta di pronto soccorso non devono assolutamente mancare:
  • Cerotti di misure differenti
  • Disinfettante
  • Pomata pre o post puntura insetti
  • Cotone
  • Pomata per piccoli traumi o dolori
  • Aspirina/ Tachipirina
  • Pomata scottature (sia estive sia invernali)
  • Fermenti lattici

In ogni caso leggere QUI il parere dell’esperto.

2. Giochi di società: Che siate in veranda in tenda o in caravan, non c’è un modo migliore per rilassarsi o per sorridere con nuovi amici avendo a disposizione un mazzo di carte. Costano poco e soprattutto occupano poco spazio. Se poi volete strafare allora un gioco da tavolo per qualche giornata di pioggia è l’ideale.

3. Torcia: cambiare una bombola del gas al buio, andare al bagno di notte in campeggio, rientrare di sera dopo una pizza, una camminata romantica al chiaro di luna sulla spiaggia o in un bosco, sono solo alcuni dei casi in cui una torcia è fondamentale. Ah non dimenticate le “pile” per farla funzionare!

4.Picchetti: sono un evergreen per chi fa campeggio. Un po’ come nel guardaroba, la camicia bianca per noi ometti o il tubino nero per le fanciulle. Non importa che sia tenda, caravan, carrello a tenda o camper, una busta di “picchetti”, va portato sempre.

5. Corda: gli usi di una corda in campeggio sono infiniti: per sistemare meglio il telo della tenda, della veranda oppure per usarla tra due alberi come filo da stendere. Unica attenzione e non dimenticarla in piazzola al momento della partenza.

6. Scarpe da trekking: può sembrare stupido, ma in campeggio non sono indispensabili le scarpe da ginnastica, quelle lasciatele per la palestra. Qui in mezzo alla natura, percorsi nei boschi oppure in pinete alle spalle di spiagge, servono le scarpe da trekking estive.

7. Telo di plastica: come la corda, gli usi sono infiniti. Sotto la tenda per preservare meglio il fondo ed isolarsi dall’umidità. Sopra alla tenda durante un improvviso acquazzone. In veranda per terra per non portare troppo sporco dentro alla caravan e infine durante il viaggio per coprire oggetti caricati sul portapacchi.

8. Fiammiferi o accendino: poiché non tutti abbiamo letto il “Manuale delle Giovani Marmotte”, né siamo dei Mc Gyver mancati, il fuoco della grigliata, come il gas nella cucina, si accendono con i fiammiferi o l’accendino. E non dimenticate di acquistare i fiammiferi impermeabili in modo che non temano acqua o umidità.

9. Prodotto per gli insetti: ragni, formiche e altri insetti saranno i vostri compagni e non sempre graditi. Pensate la dispensa che diventa il supermarket di una colonia di formiche, quindi non dimenticate un prodotto che tenga lontani le mosche, le zanzare e altri insetti.

10. L’ultimo punto è fondamentale per vivere il campeggio nel suo spirito migliore è la voglia di non sottostare a regole e imposizioni della vita quotidiana. In una parola: libertà.

Credits: http://yarighidone.blogspot.it/

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

3 Commenti

  1. Se sei anche tu uno spirito libero ma e la prima volta che affronti la vita in campeggio e bene che ti faccia una lista delle 10 cose da portare in campeggio per vivere al meglio la tua vacanza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te