Eventi in ItaliaSanremo e la "classicissima"

Sanremo e la “classicissima”

-

Appena concluso il Festival, Sanremo di riempie di due ruote a pedali per la quarta edizione della Granfondo classicissima Sanremo-Sanremo.

2016 – Granfondo Sanremo Sanremo

Si terrà il prossimo 18 Marzo la quarta edizione della Granfondo Sanremo–Sanremo cosidetta “La Classicissima” che si svolgerà quest’anno dopo il giorno dopo il passaggio dei professionisti della Milano-Sanremo. Per il 2018 ci saranno due tracciati: il percorso lungo di 115 Km, per un dislivello complessivo di 1850 metri, e quello medio di 80 Km, con un dislivello di 1000 metri. La partenza di entrambe le gare sarà alle ore 9 in piazza Cesare Battisti.
Dopo una prima parte congiunta che porterà i partecipanti prima ad Ospedaletti, Bordighera e Camporosso, e poi in val Nervia (Dolceacqua, Isolabona e Apricale) ed in valle Argentina (Vignai, Badalucco e Taggia), i percorsi si divideranno con il medio che si dirigerà subito verso Poggio, mentre quello lungo proseguirà per Cipressa (altra salita mitica della Milano – Sanremo) dopo aver oltrepassato Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare,Terzorio, Pompeiana, Castellaro e infine Poggio. Sarà un’occasione per vivere gli angoli più suggestivi dell’entroterra ligure. Ad ogni partecipante sarà offerto un pacco gara con prodotti del territorio e specifici per lo sport. Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale della manifestazione. Fino al 28 Febbraio ci si potrà iscrivere con la tariffa agevolata di 35 euro. Dal 1 al 14 Marzo la quota on line sarà invece di 45 euro, mentre le ultime iscrizioni sul posto (50 euro) sono previste il 17 Marzo al Palafiori.

Per sostare con il camper vi suggerisco Camper Park Nervia a Camporosso ideale perchè completamente attrezzata e la manifestazione nel tratto Camporosso-Dolceacqua, passa proprio davanti all’ingresso.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te