Trekking in CamperCinque ore per ammirare le Tre Cime di Lavaredo

Cinque ore per ammirare le Tre Cime di Lavaredo

-

Rappresentano il simbolo delle Dolomiti e dell’Alta Val Pusteria e sono Patrimionio Mondiale dell’Unesco. Le Tre Cime di Lavaredo, sono una delle tappe che vi consiglio di vivere e  vi racconto come raggiungerle a piedi in 4 ore.

Indossate un ottimo paio di scarponcini da montagna, preparare accuratamente lo zaino da trekking (io ho acquisto quello da trekking Bertoni Tonale) , racchette da trekking, un giubbotto antivento, cappellino, crema per il sole e scoprite uno dei luoghi più magici delle Dolomiti: le

Tre Cime di Lavaredo. Un’escursione alla portata di tutta la famiglia e per ogni stagione. Partendo da Dobbiaco (Toblach), si prosegue seguendo le indicazioni per il Lago di Misurina. Arrivati al lago, al primo bivio svoltare a sinistra direzione  Rifugio Auronzo. Qui la strada panoramica è aperta dalla fine di Maggio alla fine di Ottobre ed è a pagamento. Parcheggiate il camper, l’auto o la moto e da qui inizia l’escursione. Seguite la strada sterrata n.101 e arrivate prima alla  chiesetta dedicata a Maria Ausiliatrice e poco dopo al rifugio Lavaredo (2344 m). Dal rifugio, proseguite per circa un’oretta lungo una strada sterrata fino alla Forcella Lavaredo dove ammirerete lo spettacolo delle Tre Cime di LavaredoLa Cima Piccola di Lavaredo (2857 m), la Cima Grande di Lavaredo (2998 m) e la Cima Ovest di Lavaredo (2973 m).  Fate tappa qui perchè siete a metà del percorso, un buon pasto, svuotate i polmoni dallo smog e poi dopo un sonnellino sul prato, scendete dalla parte opposta, ovvero dal lato nord delle Tre Cime di Lavaredo in direzione della sorgente del fiume Rienza. Qui troverete un piccolo laghetto dove rinfrescarvi per poi proseguire sino al Col Forcellina . Siete arrivati quasi alla fine, perchè passati il grande ghiaione della Forcella di Mezzo, sarete al parcheggio di partenza. Con un ritmo molto tranquillo e pause per riempire il cellulare di fotografie ci avrete impiegato cinque ore e sareste giusto in tempo per una merenda tirolese. Ma questo lo scoprirete sono seguendomi.

Dove dormire in camper:

A Dobbiaco presso il Camping Olympia, ideale non solo per chi possiede camper, caravan o tenda, ma anche per il turista con l’auto o la moto, perchè ci sono 9 eco-chalet completamente realizzati in legno da 4 posti cadauno. Il camping dispone di piscina e SPA ed aperto tutto l’anno.

credits: www.mountbnb.com

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te