In liberaDove e come parcheggiare il camper

Dove e come parcheggiare il camper

-

Come e dove sostare con il camper. I divieti e la sanzione applicata. I TRE “NON” DEL CAMPER IN SOSTA. SEGUITEMI.

Con l’arrivo della bella stagione, ovviamente le mete turistiche vengono prese d’assalto e per chi possiede il camper, i luoghi che durante l’anno sono accessibili senza recare alcun disturbo, diventano inavvicinabili. Lo so bene io che vivo in camper, quando arriva maggio devo porre maggiore attenzione dove e come parcheggiare il camper. In fin dei conti siamo ospiti e non padroni della strada o del paese dove ci fermiamo. Ve ne avevo già parlato QUI, ma vediamo meglio nel dettaglio. 

Il camper o come li definisce il Codice della Strada (C.d.S) sono mezzi di trasporto che rientrano nella categoria degli autoveicoli. Così come recita l’art. 185, comma 1 del ‘Nuovo Codice della Strada’, che regola la ‘circolazione e sosta delle autocaravan e che sono soggetti dunque alla medesima disciplina di tutti gli altri veicoli.

La sosta dei camper: i 3 non del camper. La sosta dei camper in strada, dove è consentita, non si prefigura come campeggio se il veicolo non poggi sul suolo fatta eccezione che con le ruote, non emetta dei propri deflussi  eccetto per quelli del motore e soprattutto, non occupi la strada in misura superiore rispetto all’ingombro indicato sul libretto di circolazione.

Che cosa è vietato e la sanzione (multa):  il comma 4 dell’art. 185 del C.d.S. recita il divieto di scarico dei residui organici dei camper (acque nere e grige) in strada o in aree pubbliche. Ovviamente tale divieto è esteso anche autoveicoli dotati di questi impianti di raccolta interni. La sanzione amministrativa oscilla tra € 84,00 a € 355,00.

Quindi dove parcheggiare il nostro amato camper? Nelle strutture sempre più presenti lungo lo Stivale e che spaziano da semplici parcheggi, ad area sosta, aree attrezzate, agricampeggio e ovviamente campeggi. QUI trovate la definizione, le caratteristiche e i servizi offerti per ogni tipologia di struttura e QUI quelle che vi suggerisco.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te