Itinerari in ItaliaIl Parco della Riviera di Ulisse: meravigliosamente nascosto

Il Parco della Riviera di Ulisse: meravigliosamente nascosto

-

Angoli nascosti del nostro Bel Paese, dove il cellulare fatica a collegarsi, ma di una bellezza incantevole. Seguitemi nel Parco della Riviera di Ulisse sull costa a sud del Lazio

L’Ente Parco Riviera di Ulisse gestisce le attività e il territorio di diversi parchi: il parco regionale Urbano Monte Orlando, il parco regionale urbano di Gianola e del monte di Scauri, il Monumento naturale promontorio Villa di Tiberio e la costa Torre Capovento e Punta Cetarola. Questi piccoli lembi di terra lungo la costa meridionale del Lazio offrono, oltre a paesaggi e scorci meravigliosi in ogni stagione, anche aspetti ambientali peculiari . Ad esempio falesie, grotte e fondali ricchi di vita. Da non sottovalutare anche il patrimonio storico e archeologico che è diffusamente presente in ciascuna delle tre aree protette. Ogni settimana ci sono un sacco di eventi e vi suggerisco di leggerli QUI 

  1. Il parco di Monte Orlando nel comune di Gaeta è un piccolo promontorio che termina con su una spettacolare falesia. All’interno del parco si trova il Mausoleo di Planco la Batteria Anulare, le Polveriere borboniche che sono inserite in una splendida vegetazione macchia mediterranea. Sulle falesie sono presenti numerose vie di Arrampicata Sportiva attrezzate del Club Alpino Italiano molte famose frequentate tutto l’anno per la particolarità di essere a picco sul mare e spesso arricchite da dal volo del falco pellegrino.

2. Il Parco di Gianola e del monte di Scauri nei comuni di Formia e Minturno, è posto alla base delle propaggini meridionali dei Monti Aurunci . Immerso in una splendida macchia mediterranea di querce, ospita le rovine della villa marittima di epoca romana costruita attorno al 50 avanti Cristo: della villa sono visibili diversi ambienti, quali la cisterna Maggiore la scala voltata e la cisterna delle 36 colonne. All’interno della Parco di Giano si trova anche un Parco Avventura adatto per ragazzi e per piccini. Aperto tutto l’anno si accede su prenotazione tutti i giorni di luglio e agosto.

3. L’ultimo suggerimento è il monumento naturale promontorio Villa di Tiberio e costa Torre Capovento Punta Cetarola. Siamo nel comune di Sperlonga che interessa un tratto di costa particolarmente pregiato dal punto di vista naturalistico. Qui si trova la splendida la vista sulle rovine della Villa di Tiberio, che si può ammirare facendo una passeggiata sul sentiero di Tiberio costruito sull’antica via Flacca proprio a picco sul mare.

Dove sostare con il camper?

Area Camper Royal Sporting Club a Terracina (LT)

Area Camper Oasi a Gaeta (LT)

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te