Viaggiare in EuropaMetropolitana di Stoccolma: arte urbana

Metropolitana di Stoccolma: arte urbana

-

E’ una tappa che faccio ogni volta che vado nei Paesi Scandinavi. La metropolitana di Stoccolma è un capolavoro di arte urbana. Seguitemi

Da Capo Nord è tre anni che manco dopo esserci stato per tre volte e ogni volta una tappa a Stoccolma è d’obbligo. La città viene chiamata anche “la Venezia del nord” per via del fatto che può essere visitata anche seduti sui battelli. C’è però un motivo per cui io mi fermo anche solo una sera, ed è la metropolitana di Stoccolma. Si tratta a mio parere, di uno dei più belli esempio di arte urbana, rispettata dai cittadini e sembra di entrare in un museo, anzi all’ingresso dell’inferno.

https://www.facebook.com/zingarate/videos/10160253052515571/?t=11

La metrò è stata costruita nel 1941 e oggi la rete è composta da 3 linee e 100 stazioni equamente suddivise tra sotterranee e in superficie. Il bello è che il 90% delle stazioni della metropolitana sono state arricchite con sculture, mosaici, dipinti, graffiti a partire dagli anni cinquanta. Quanto costa vedere questo museo? Un semplice biglietto del metrò e nello zaino un panino e una bibita.

Dove sostare con il camper? Ogni volta che torno in Svezia, non posso che apprezzare questo sito: https://visitsweden.it/campeggi-svezia/

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Articolo precedente
Articolo successivo
Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

5 musei in camper a zonzo per l’Italia

Se siete a caccia di musei originali, eccone 5 da non perdere: museo dell'orologio, museo del cavatappi, museo del...

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te