In camper per ParchiParco Naturalistico di Gavorrano (GR)

Parco Naturalistico di Gavorrano (GR)

-

Una meta per tutta la famiglia a pochi chilometri dal Golfo di Follonica, sulle pendici del Monte Calvo. Scopriamo il Parco Naturalistico di Gavorrano (GR)

Gavorrano, piccolo borgo Mediovale della provincia di Grosseto, fino a qualche decennio fa era uno dei centri più importanti per l’estrazione del minerale di pirite.  Oggi l’intero bacino minerario di Gavorrano, i vecchi edifici, le cave di pietra sono stati recuperati e convertiti in un grande complesso museale. Il Complesso del Parco di Gavorrano si articola in due grandi aree: il Parco delle Rocce, con il Museo in Galleria e il Teatro, e l’area estrattiva Ravi-Marchi. E’ molto interessante e coinvolgente, la possibilità di rivivere la giornata del minatore. Ci si avventura nella miniera del ’900, si passa dagli spogliatoi alla lampisteria (deposito di lampade), si prosegue nel sottosuolo, dove si vedono la riservetta degli esplosivi, con gli attrezzi e il materiale per l’abbattimento delle rocce. Il percorso a me è piaciuto soprattutto quando si assiste alla ricostruzione di scene del lavoro minerario, compresa la pausa del minatore, e da immagini, audiovisivi, foto d’epoca, suoni e luci che sembrano provenire dal passato. Dentro al Parco si può camminare tra le cave di calcare dismesse e assistere a spettacoli al Teatro delle Rocce. La vista nel Parco prosegue con l’area estrattiva di Ravi Marchi dove si può seguire la “via della pirite”, dall’uscita dal sottosuolo attraverso il pozzo di estrazione fino all’ultimo vaglio prima di essere caricata sul nastro di trasporto verso la teleferica.

Orari:
Estate: tutti i giorni, mattina e pomeriggio.
Primavera e autunno: solo il sabato e la domenica, mattina e pomeriggio. Durante la settimana apertura su prenotazione per gruppi.
Inverno: solo la domenica, mattina e pomeriggio. Durante la settimana apertura su prenotazione per gruppi.

Prezzo: Visita completa intero Euro 8,00;

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Parking Sulmona: sosta camper e caravan a Sulmona AQ

Nuova gestione e nuovi servizi per Parking Sulmona, la sosta camping aperta tutto l'anno a pochi passi dal centro...

Cammini dell’Emilia-Romagna: oltre il Giubileo tanti eventi

la Via degli Dei diventa l’unico cammino sostenibile certificato al mondo Camminare in notturna, raccogliere le antiche erbe dei...

ITALIA VACANZE EDIZIONE 2025

Il Parco Esposizioni Novegro sarà nuovamente la cornice di Italia Vacanze, che si svolgerà da venerdì 28 febbraio a...

5 luoghi da visitare nelle Marche

Cingoli, Fiastra, Genga, San Severino Marche e Treia, cinque mete il weekend fuori porta o per una vacanza nelle...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Area Camper Isola Bella – Rodi Garganico

Situata a pochi chilometri dal Rodi Garganico, l' Area Camping Isola Bella Rodi Garganico FG è comoda per il...

2025: i “ponti” da fare con il camper

Il 2025 sarà un anno ricco di una serie di festività e ponti da poter utilizzare per maxi weekend...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te