Angoli nascosti d'ItaliaCivita e Parco del Pollino In camper

Civita e Parco del Pollino In camper

-

Per questo appuntamento degli “angolo nascosti”, vi porto in Calabria al Parco del Pollino.  Situato a cavallo all’interno dell Appennino meridionale, si affaccia sia sul mar Tirreno sia Ionio.  In inverno è innevato per lungo tempo in particolar modo nelle cime del Serra Dolcedorme, (2267 mt), il monte Pollino, (2248 mt), Serra del Prete, (2181 mt), Serra del Ciavole, (2127 mt) e Serra di Crispo, (2053 mt). Ci sono capitato nel periodo di maggio è uno di quei luoghi che lasciano il segno per la bellezza della natura selvaggia. Luoghi nascosti che meritano di essere visitati.  Il primo è Civita, siamo sulla parte cosentina del Parco: un borgo di mille anime che sorse nel XV secolo, quando i principi Sanseverino permisero ai profughi albanesi di rifugiarsi. Oggi Arbëresh (gli albanesi d’ Italia) è una comunità con area linguistica albofona, che ha dato origine ad un luogo magico. Se riuscite, fateci un salto per la settimana Santa o per Ferragosto,in cui il paese si riempie di tradizione, colori e riti religiosi. A Civita ogni casa ha un comignolo diverso e le facciate sono antropomorfe: sono le case di Kodra che hanno occhi e bocca, secondo i disegni cubisti del pittore italo-albanese Ibrahim Kodra. Perdetevi tra viottoli, alla ricerca della Chiesa di Santa Maria Assunta (XVII sec.), delle antiche fontane in pietra (Kroi lat, Kroi ndë mest e Kroi qacës), dei mulini ad acqua o della Filanda Filardi che si affaccia a picco sul Raganello. Ecco da qui parte la seconda tappa alla scoperta del secondo luogo nascosto: le gole del Ragadello. Sono gli scenari che ti fanno innamorare di questi luoghi: un canyon con le gole più lunghe d’Italia, circondato da boschi.  Dal borgo scendendo oltre 600 gradini si arriva al Ponte del Diavolo, chiamato così perchè, secondo la leggenda, solo il diavolo poteva costruire in una posizione così ardua. Il ponte conduce alle gole del fiume Raganello, lunghe 13 km e paragonate, in piccolo, al Gran Canyon del Colorado.  Scarpe comode, memoria del cellulare libera da fotografie, uno zainetto con il pranzo e gambe per camminare.

Dove sostate con il camper per visitare il Parco del Pollino?

Rifiugio Montano  Orsomando (CS) per il versante calabro tirrenico

Nel cuore del parco a Rotonza (PZ) Agricampeggio Lo Scoiattolo

Agriturismo Acampora  a Cerchiara per chi ha la tenda o la caravan e sempre a Cerchiara c’è area camper Via Roma – Salita Don Vincenzo Zito – Info: +39 347.5225593

oppure in sosta libera, sempre rispettando la natura che in questo luogo è incontaminata

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te