Suggerisco di fermarti da...Mascherine e Guanti: il parere del Farmacista in camper

Mascherine e Guanti: il parere del Farmacista in camper

-

Mascherine e guanti, ovvero i DPI, raccomandati dal Farmacista in camper.

In questi giorni di grande insicurezza e aggiungerei grandissima confusione informativa, mi permetto di dare qualche consiglio sull’utilizzo appropriato dei vari DPI – ovvero Dispositivi di Protezione Individuale – raccomandati per evitare il contagio da COVID-19. I tipi di mascherine disponibili ormai sono davvero tanti, anche se, purtroppo, a volte difficilmente reperibili. Allora proviamo a fare un po’ di chiarezza scegliendole secondo queste priorità:

  • le FFP3 (con valvola di esalazione) sono strumenti per OSPEDALI Reparti Terapia Intensiva, (per chi è a contatto per periodi prolungati con pazienti certamente contagiati). La capacità filtrante si attesta al 99%.
  • le FFP2 (con valvola di esalazione) sono destinate ai SOCCORRITORI (perché sono a contatto con persone e/o pazienti potenzialmente contagiati). Si presentano come le FFP3 ma hanno un grado filtrante leggermente inferiore. La loro capacità filtrante deve essere non meno del 94%.
  • Le FFP2 (SENZA valvola) anche denominate NK95 sono riservate a MEDICI di famiglia e GUARDIE MEDICHE. In alternativa con valvola (ma ricordiamo che la valvola è di aiuto a chi è costretto ad utilizzarla a LUNGO TEMPO in presenza di PAZIENTE POTENZIALMENTE MALATO).
  • Le MASCHERINE CHIRURGICHE devono essere usate da tutta la POPOLAZIONE CIRCOLANTE, tutte le PERSONE CHE LAVORANO o SONO COSTRETTE A LAVORARE, le stesse FORZE dell’ORDINE, gli uffici aperti al pubblico, gli addetti alla vendita di alimentari ed, in ogni caso, tutte le persone o lavoratori in circolazione (si ricorda comunque che è MEGLIO RESTARE CASA per quanto possibile). In genere sono fatte di 3 veli in TNT per consentire una protezione adeguata e sufficiente; sono per lo più monouso e comunque non andrebbero utilizzate per più di 5-8 ore.
  • Ci sono poi le creative, quelle FATTE IN CASA. Come dice il proverbio “Meglio di niente” è certo che possono fornire una protezione sommaria anche dovuta al tipo di materiale utilizzato per il confezionamento. Mi sento di SCONSIGLIARE l’utilizzo di carta da forno e altri materiali “fantasiosi”, eventualmente si può usare un tessuto in cotone spesso che assorba l’esalazione ed umidità trattenendola e non rilasciandola, ma la raccomandazione rimane sempre quella di procurarsi al più presto una mascherina di quelle precedentemente citate.
  • Per quanto riguarda i guanti, sono ovviamente un dispositivo molto utile. Ci consentono di proteggerci mentre siamo fuori casa, a fare la spesa o al lavoro. Ricordate che esistono anche qui diversi tipo o meglio materiali: il classico lattice (attenzione però perché è un materiale che può dare allergia), il nitrile (quelli blu per intenderci;sono da preferire per che anallergici) e infine quelli in vinile (trasparenti e poco elastici). I vari tipi esistono in versione “con o senza polvere”. I guanti sono da indossare prima di uscire di casa e toglierli e gettarli nell’indifferenziato o secco appena tornati a casa, per evitare di trasmettere germi e virus. Quando si indossano i guanti è ovviamente sconsigliato toccarsi occhi, naso e bocca. Per completezza di informazione esistono poi altri tipi di DPI, che però sono di uso prettamente medico e mi riferisco alle tute protettive, alle visiere e gli occhiali. Spero, come sempre, di essere stato chiaro e soprattutto d’aiuto, ma ricordate il miglior modo per evitare il contagio è RESTARE A CASA!

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te