Agriturismi, B&B e Dimore StorichePALAZZO GENTILCORE: CILENTANITA' ALLA QUINTA ESSENZA

PALAZZO GENTILCORE: CILENTANITA’ ALLA QUINTA ESSENZA

-

Palazzo Gentilcore: dimora storica a Castellabate, che traspira di Cilento in ogni angolo, profumo e suono.

Avete presente il suono del vento, il profumo misto di salsedine e del bosco, il sapore del fico bianco e il colore verde-blu? No? Allora non conoscete il Cilento, quel tratto di costa dopo Salerno sino a Maratea. Un angolo nascosto alla massa, dove ho trovato una dimora storica che sa farvi vivere la Cilentanità alla quinta essenza. Si chiama Palazzo Gentilcore ed è situato alle porte dello storico borgo di Castellabate, nel cuore del Cilento. Edificato all’inizio nel XVIII sec., su una fabbrica del 1100, Palazzo Gentilcore fu dapprima adibito a dimora gentilizia della famiglia De Angelis, poi sede del Comune e della Pretura ed infine, albergo. Chiara Fontana e Giovanni Riccardi nel 2018, decidono di acquistare l’immobile e di ristrutturarlo con un obbiettivo: “…farne una “casa” in cui siamo felici di accogliere gli amici e i tanti viaggiatori alla ricerca di un’ospitalità informale e ricercata al tempo stesso“. In effetti, prima di arrivare a scrivere quest’articolo sono trascorsi due anni in cui almeno una decina di volte ho soggiornato, pranzato o anche solo trascorso un pomeriggio all’interno della dimora, senza sentirmi un cliente, ma dapprima un ospite ora uno di famiglia.  Tra quadri di collezioni private e arredi di famiglia di Chiara e ricordi di viaggio e oggetti di design di Giovanni, sarete avvolti dal “bello” e da quel legame fortissimo che si è instaurato tra Chiara e Giovanni e questi luoghi, intrisi di arte, di storia e di cultura.
Tredici sono le camere, ampie e luminose e ognuna diversa dall’altra . Il loro nome è preso a prestito dalle varie località di Castellabate. La colazione, che nei giorni di sole viene servita nell’antico cortile, viene preparata con confetture e dolci fatti in casa, oltre che con i salumi ed i formaggi che ci forniscono i contadini del posto. Un’esperienza a parte merita Pancrazio, la Locanda Cilentana, ovvero il ristorante dove sotto una grande pergola di fichi, degustare una cucina di mare e di terra, con una particolarà unica: unire la tradizione cilentana del pranzo domenicale, con la ricerca tra le infinite risorse eno-gastronomiche del territorio. La sera al tramonto vi suggerisco di percorre a piedi il centro del borgo e di arrivare al belvedere: prendetevi tutto il tempo che il sole ha per scomparire nel mare e poi osservate i colori del cielo e del mare. Farete pace anche con il vostro demone più grosso.

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Parking Sulmona: sosta camper e caravan a Sulmona AQ

Nuova gestione e nuovi servizi per Parking Sulmona, la sosta camping aperta tutto l'anno a pochi passi dal centro...

Cammini dell’Emilia-Romagna: oltre il Giubileo tanti eventi

la Via degli Dei diventa l’unico cammino sostenibile certificato al mondo Camminare in notturna, raccogliere le antiche erbe dei...

ITALIA VACANZE EDIZIONE 2025

Il Parco Esposizioni Novegro sarà nuovamente la cornice di Italia Vacanze, che si svolgerà da venerdì 28 febbraio a...

5 luoghi da visitare nelle Marche

Cingoli, Fiastra, Genga, San Severino Marche e Treia, cinque mete il weekend fuori porta o per una vacanza nelle...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Area Camper Isola Bella – Rodi Garganico

Situata a pochi chilometri dal Rodi Garganico, l' Area Camping Isola Bella Rodi Garganico FG è comoda per il...

2025: i “ponti” da fare con il camper

Il 2025 sarà un anno ricco di una serie di festività e ponti da poter utilizzare per maxi weekend...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te