Suggerisco di fermarti da...Vacanze in camper: come visitare la Sardegna on the...

Vacanze in camper: come visitare la Sardegna on the road

-

La Sardegna non è solo un delle due isole principali dallo stivale italiano, è anche una terra in cui
trascorrere una vacanza coast to coast usando il camper. Il camper infatti è il mezzo che permette di muoversi on the road avendo praticamente una casa su 4 ruote. Inoltre, alcune compagnie oggi permettono di poter salire a bordo di un traghetto con il proprio camper, come i clienti che usufruiscono del servizio di prenotazioni Tirrenia. In questo modo una volta giunti a destinazione non ci si deve porre il problema di dover noleggiare un’auto per spostarsi da un punto all’altro o su dove alloggiare, risparmiando tempo e denaro.

Che cosa vedere in Sardegna a bordo di un camper in 7 giorni

Quali sono allora le mete della Sardegna che conviene visitare utilizzando il camper? Ecco un possibile itinerario percorribile in una settimana:

  1. Olbia, dove ammirare il museo archeologico, le rinomate Nuraghe, il Castello di Pedres, la Tomba
    dei Giganti;
  2. Porto Cervo, dove fare una bella passeggiata lungo il molo, ma anche vedere bellezze architettoniche come la Chiesa Stella Maris, la piazzetta delle Chiacchiere e poi le spiagge del Grande Pevero e del Piccolo Pevero;
  3. La Maddalena con la straordinaria spiaggia Cala Coticchia;
  4. Caprera, dove visitare tra le principali attrazioni la casa-museo di Garibaldi;
  5. Santa Teresa di Gallura, dove trascorrere una giornata in riva al mare sulla spiaggia Rena Bianca o dove fare un’escursione storica andando a vedere le rovine di Batteria Ferrero;
  6. L’Isola Rossa che ospita una delle spiagge più belle del territorio: la Marinedda;
  7. Castelsardo, dove fare una passeggiata nel centro storico o immortalare la grandiosa roccia dell’Elefante;
  8. Lo Stintino, dove vedere il Museo delle Tonnare, degustare la bottarga autentica, e raggiungere
    da lì facilmente l’isola dell’Asinara;
  9. Alghero con il suo Parco Naturale Porto Conte, le grotte di Nettuno, la spiaggia delle Bombarde, le Nuraghe di Palmavera, il centro storico e tanto altro ancora;
  10. Cagliari e la spiaggia di Poetto, la cittadella dei Musei.

    Cosa mangiare in Sardegna per assaporare i veri sapori della cucina mediterranea

    Tra una tappa e l’altra, non può mancare il tempo anche per fermarsi in un ristorante o in una trattoria tipica per degustare le specialità sarde, come i 10 cibi più famosi:
     La fregula, servita generalmente con il pesce o la carne;
     I culurgiones, una specie di ravioli ripieni di patate e formaggio acido;
     Il brasato o lo stufato di cinghiale;
     Il pane carasau;
     La bottarga, di muggine o di tonno;
     Il formaggio pecorino DOP;
     Il tonno di corsa;
     Le seadas;
     Il torrone;
     Gli amaretti sardi morbidi. 

L’occorrente per viaggiare in camper

Per prepararsi al tour in camper non bisogna mai dimenticare: un kit di pentole da campeggio, tutti i documenti per la guida (patente, documento d’identità, assicurazione, libretto del veicolo), una mappa o un navigatore satellitare, la biancheria, l’attrezzatura tecnica e da campeggio, il kit di pronto soccorso e gli
attrezzi di prima necessità.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te