Aree di Sosta e CampeggiArea Camper comunale città di Brescia

Area Camper comunale città di Brescia

-

Una sosta in camper alla nuova Area Camper di Brescia

Inaugurata qualche mese fa, ho voluto visitare l’area camper di Brescia e raccontarvi la mia esperienza. Innanzi tutto se desiderate visitare Brescia in ogni periodo dell’anno, sicuramente quest’area è molto comoda: ubicata a pochi metri dalla fermata  metrò Poliambulanza, permette con 1,70 euro e 4 fermate, di arrivare in pieno centro. Tuttavia ci sono alcune considerazioni che mi sento di fare: innanzi tutto la strada per accedervi. Si tratta di fatto di una parte del parcheggio auto, destinato al camper e quindi le corsie di accesso non sono proprio comode per mezzi oltre i 7 metri e mezzo. In particolar modo i passaggi all’interno del parcheggio, non hanno la larghezza sufficiente per fare le manovre. Stessa sorte all’ingresso che è realizzato in modo impeccabile perché completamente automatizzato, con lettura della targa, pagamento anche con carta di credito (no Postapay), ma la larghezza è alquanto risicata se vi presentate con un motorhome largo 2,35 metri. Se poi arrivate con il caravan, non potete sostare nell’area camper, ma bensì nel parcheggio antistante. E qui, come si suole dire, casca l’asino. Il parcheggio antistante è gratuito, non è delimitato negli stalli, mentre quello camper (con 10 piazzole) costa 8 euro per 12 ore e 15 euro per 24 ore, successive a queste 24 ore il costo è di 0,50 euro per ogni ora. Inoltre per usufruire del servizio di carico e scarico o l’erogazione della corrente elettrica, è necessario pagare ulteriormente: ad esempio stranamente l’acqua ha un costo di 0,50 per 90 secondi, quando sappiamo che il serbatoio contiene litri di acqua non secondi di tempo. A questo punto, giro lo sguardo e vedo che fuori dall’area camper ci sono 4 camper e nessuno camper che occupa i 15 posti dell’area. Personalmente nel costo della sosta inserirei i servizi per “motivare” il costo, lasciando la possibilità di utilizzare gratuitamente il parcheggio antistante. Ad onore di cronaca, bisogna dire che 45 minuti sono gratuiti nella sosta camper, come tempo necessario per le operazioni di carico e scarico, lavaggio della cassetta e forse per l’uso della corrente, che come dicevo si pagano entrambi. 

La pagella:

Posizione: voto 8. Ottima per visitare la città, ma priva di ombra e alberi

Accesso: voto 4. Le corsie sono adatte per auto, ma non per camper soprattutto motorhome con lunghezza superiore a 7,5 metri

Sicurezza: voto 5. Non c’è alcuna recinzione, le telecamere sono attive, ma il parcheggio è incustodito come da cartello indicato

Servizi per il camper: voto 6. Realizzati in modo istintivo nell’uso. Peccato il carico e scarico, senza una corretta pendenza e con la vasca posizionata in modo non sempre utilizzabile. Erogazione dell’acqua a tempo e non a litri; il costo della corrente è piuttosto elevato

Piazzole: voto 8. Tutte livellate e servite di corrente elettrica. Su asfalto e idonee per veicoli sino a 7,5 metri. 

In sintesi: una bella area e comoda per visitare la città, merita di alcune migliorie per diventare una vera area camper e non sono un parcheggio con servizi.

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te