In camper con i bimbiLago Ledro: il lago nascosto del Trentino

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

-

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo centro si può trovare uno dei laghi più belli del Trentino. Uno dei luoghi nascosti al turismo di massa. Seguitemi a scoprirlo.

Una delle mete più gettonate per un weekend o una tappa della vacanza, è il Lago di Garda, ma pochi sanno a poco più di 10 minuti di auto, troviamo uno dei laghi più nascosti del Trentino: il Lago di Ledro. Ubicato tra la Valle del Chiese e il Bassopiano rivano, ha una altitudine di 655 m e una circonferenza di circa 10 km. La storia dell’insediamento umano in Valle di Ledro è millenaria. Già più di 4.000 anni fa, durante l’età del bronzo, le sponde del Lago di Ledro ospitavano un villaggio palafitticolo. Nell’ultimo secolo sono stati rinvenuti i reperti che hanno reso il sito archeologico sul Lago di Ledro patrimonio dell’UNESCO. Il villaggio, che è stato ricreato secondo i resti preistorici scoperti, fa rivivere al visitatore la vita dei nostri antenati. Più recenti invece sono i fatti con la Terza Guerra di Indipendenza, che portarono al passaggio in territorio italiano. Giuseppe Garibaldi ordinò ai volontari di controllare il fronte tra la Lombardia e il Trentino. Il confine era a Caffaro ed era l’unico punto di accesso verso Trento. A luglio del 1866 iniziò l’offensiva garibaldina. Gli Italiani scesero nella Valle del Chiese, ottennero la resa del Forte Ampola e iniziarono la marcia verso Riva. Il 21 luglio si scontrarono con gli Austriaci in Val Concei e a Bezzecca. Qui, gli austriaci vennero costretti a ritirarsi a Lenzumo consegnando la vittoria agli Italiani. L’offensiva austriaca aveva fallito nel liberare la Valle di Ledro e Garibaldi poté rafforzare le sue posizioni. Successivamente durante la Prima Guerra Mondiale, Kaiserjäger e Alpini si fronteggiarono sulle cime della Valle di Ledro. I segni di quel periodo sono ancora ben visibili sulle montagne: è possibile visitare buona parte della linea austro-ungarica e le triceee di collegamento poiché scavate in roccia a notevole profondità, verticale e orizzontale, partendo dal Forte di Lardaro fino a Riva del Garda. Durante questi eventi del primo conflitto mondiale, la popolazione civile fu evacuata, principalmente in Boemia ed in Moravia. Al loro ritorno in Valle di Ledro, i Ledrensi trovarono i loro paesi e le loro case completamente distrutti. Sin qui per chi ama la storia, ma se volete praticare sport all’aria aperta il Lago di Ledro è un vera miniera di opportunità. Innanzi tutto è uno dei laghi più puliti del Trentino: le sue acque placide e fresche sono perfette per una nuotata, un giro in canoa o in kayak, oppure per il wakeboard, uno sport acquatico che nasce dalla fusione tra sci nautico, snowboard e surf. Trainati sull’acqua da un mezzo molto simile allo ski-lift, semplice e divertente praticabile dai 7 anni in su, l’importante è avere confidenza con l’acqua. Lasciate le sponde del lago, si aprono scenari molto coinvolgenti: boschi, torrenti, cime, che diventano teatri per arrampicate, camminate, trekking o pedalate. Imperdibile è l’esperienza al Parco Ledro Land Art:più di trenta opere d’arte site-specific  ispirate al rapporto tra essere umano e ambiente naturale immerse nella pineta di Pur. Ingresso libero, gratuito 24h su 7 gg e nelle vicinanze di Ledro Land Art, è presente un area picnic con barbecue. A proposito di mangiare, non perdetevi la polenta di patate e gli inaspettati gnocchi boemi. Se siete in camper, caravan, tenda o se cercate un luogo dove vivere il Glamping sul Lago di Ledro, vi suggerisco il Camping al Sole.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO edizione 2025

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO, Taverne di Serravalle di Chienti (MC) XXII edizione - dal 6 al 9 AGOSTO...

Il Cristo Redentore MARATEA:

Una delle mete più suggestive del sud Italia: il Cristo Redentore a Maratea Se decidete di organizzare le vacanze a...
- Advertisement -spot_imgspot_img

3 cose da fare a Maratea: canoa, trekking e parapendio

Sportivoni mettete in agenda un weekend a Maratea! Trekking, canoa e parapendio saranno le tre attività che potrete vivere. Se...

Camping al Sole: un angolo di paradiso affacciato sul Lago di Ledro

Adatto a tutta la famiglia, con tanti servizi come la piscina riscaldata, il centro benessere, l'animazione, il market, la...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te