In camper con la biciIsola di Lussino in bici

Isola di Lussino in bici

-

Se la vostra compagna di vacanza è la bicicletta, l’isola di Lussino offre un sacco di opportunità da vivere. Ci sono ben 220 km di sentieri e di passeggiate lungomare.

Una delle soste che vi suggerisco se decidete di andare in vacanza in Croazia è l’arcipelago di Lussino. Offre colori e profumi da vivere a pieni polmoni, su una costa splendidamente frastagliata, ricca di tante insenature immerse nel verde e di numerose spiaggette. Le escursioni che si possono fare spaziano dalla salita alla cima del Televrin in pieno all-mountain style alla discesa a rotta di collo della Downhill Napoleon passando per le pedalate familiari sulla ciclabile che collega i due Lussino. Partite proprio da Lussingrande nella zona della costa è sicuramente quella più adatta alla famiglia: sono sentieri ideali per le due ruote, dove scoprire alcune delle 1.018 specie vegetali censite sull’isola. Tutti i sentieri sono sterrati e facilmente percorribili, ma se non siete ancora soddisfatti, potete puntare sulla strada asfaltata. Infatti procedendo verso sud, raggiungerete l’estremità meridionale dell’isola, capo Kornu, a due passi da Ilovik (Asinello). Se poi amate l’avventura, partite alla conquista dell’Osorščica e della sua cima Televrin, il monte più alto dell’isola con i suoi 588 metri sul livello del mare. Salendo verso la vetta, fate una sosta alla grotta di San Gaudenzio, santo patrono di Osor, che, secondo una leggenda, pare avesse maledetto tutti i serpenti delle isole circostanti, debellandone così la presenza. Arrivati in cima al monte, dalla terrazza naturale, sarete colpiti dalla bellezza di un indimenticabile panorama che abbraccia l’intero arcipelago luissignano. 

Credit: visitlosinj.hr/

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO edizione 2025

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO, Taverne di Serravalle di Chienti (MC) XXII edizione - dal 6 al 9 AGOSTO...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Il Cristo Redentore MARATEA:

Una delle mete più suggestive del sud Italia: il Cristo Redentore a Maratea Se decidete di organizzare le vacanze a...

3 cose da fare a Maratea: canoa, trekking e parapendio

Sportivoni mettete in agenda un weekend a Maratea! Trekking, canoa e parapendio saranno le tre attività che potrete vivere. Se...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te