Adotta un “blocco”

-

Un’iniziativa per fermare il tempo: adottare un blocco delle mura di Paestum

La cinta di muraria di Paestum è una delle più maestose e meglio conservate testimonianze delle fortificazioni della Magna Grecia. Il complesso difensivo attualmente visibile risale al periodo lucano quando la città di Poseidonia-Paestum subiva la minaccia di Roma. Al di sotto degli imponenti blocchi, gli archeologi hanno anche rinvenuto tracce di un precedente impianto difensivo di epoca greca. Le mura hanno accompagnato per lunghi anni la vita delle città e sono tuttora, i testimoni silenti e i protettori ancora in vita della grandezza di Paestum. Adotta un blocco delle mura è l’iniziativa con la quale viene finanziata la manutenzione del complesso monumentale per conservare anche per secoli un pezzo importante di storia che custodisce un tesoro inestimabile da 2500 anni. Come funziona? Con una sottoscrizione di un abbonamento di 50 euro che da diritto ad un sacco di opportunità

  1. ingresso libero al Parco Archeologico di Paestum (PAE)
  2. Newsletter per conoscere lo stato di avanzamento della manutenzione delle mura
  3. Inserimento del proprio nome e identificazione del blocco, su sito web del Parco Archeologico di Paestum
  4. Sconti sui biglietti degli eventi
  5. Ingressi serali liberi
  6. 65% di destrazione fiscale sulla donazione

Come donare? Con carta di Credito o con bonifico. Per maggiori informazioni: [email protected] e sul sito www.paestum.museum

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Articolo precedente
Articolo successivo
Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

5 musei in camper a zonzo per l’Italia

Se siete a caccia di musei originali, eccone 5 da non perdere: museo dell'orologio, museo del cavatappi, museo del...

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te