Angoli nascosti d'ItaliaWeekend a Salerno in camper o caravan

Weekend a Salerno in camper o caravan

-

Una meta per un weekend fuori stagione? Vi porto a Salerno, una città ricca di storia, buona cucina e ovviamente uno splendido mare.

Ci sono luoghi e territori che passano inosservati all’occhio comune, perchè vicini a città molto famose. E’ il caso di Salerno che dista appena 40 km dalla Napoli e che tende ad essere un luogo nascosto al turismo di massa, ma che in realtà è un vero tesoro storico racchiuso tra due perle: la Costiera Amalfinata e il Cilento. Sede della più importante scuola medica di tutta Europa, capitale dell’omonimo principato Longobardo durante il Medioevo e Capitale d’Italia durante la seconda Guerra Mondiale, Salerno va visitata fuori stagione turistica oppure durante in periodo natalizio, per le sue famose Luci d’artista. Innanzi tutto fate base con il camper o caravan fate tappa al Camping Salerno (aperto tutto l’anno) da cui potete muovervi con l’autobus, in auto, con la navatta oppure in bicicletta. 

Arrivati a Salerno vi suggerisco di seguire un percorso di trekking urbano patendo dal Castello Arechi che si affaccia sul golfo di Salerno e da cui vedrete un panorama mozzafiato che spazia dalla punta della Costiera Amalfitana, fino ad Agropoli, porta del Cilento.Esso rappresenta ancora oggi un autentico esempio di architettura Medievale, ancora ben conservato, e apprezzato in tutta Italia. 

Proseguite la visita percorrendo l’antica via dei Mercanti, che attraversa l’intero centro storico, sino a raggiungere la Pinacoteca Provinciale, il Duomo di Salerno, del Complesso di Santa Sofia, i Giardini della Minerva e infine la Villa Comunale

Se a questo punto avete un piccolo languore, entrare in una delle tante pizzerie e fatevi portare la pizza salernitana: poco sottile e dal cornicione alto è completamente differente da quella napoletana.E poi, non potete assaggiare la famosa “zizzona di Battipaglia“: balzata agli onori del pubblico con il film “Benvenuti al Sud”, è una grande mozzarella di bufala che, nel nome e nella forma, ricorda un seno prosperoso.

 Infine godetevi il lungo mare (sembra di essere a Lugano in Svizzera, per l’ordine e la pulizia presenti), gustatevi un aperitivo al tramonto e arrivate sino ad arrivare al complesso architettonico denominato Crescent.

Foto credit: visitsalerno.it

 

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO edizione 2025

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO, Taverne di Serravalle di Chienti (MC) XXII edizione - dal 6 al 9 AGOSTO...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Il Cristo Redentore MARATEA:

Una delle mete più suggestive del sud Italia: il Cristo Redentore a Maratea Se decidete di organizzare le vacanze a...

3 cose da fare a Maratea: canoa, trekking e parapendio

Sportivoni mettete in agenda un weekend a Maratea! Trekking, canoa e parapendio saranno le tre attività che potrete vivere. Se...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te