Suggerisco di fermarti da...Il Cristo Redentore MARATEA:

Il Cristo Redentore MARATEA:

-

Una delle mete più suggestive del sud Italia: il Cristo Redentore a Maratea

Se decidete di organizzare le vacanze a Maratea, oltre a godervi il mare davanti alla piazzola se sostate al Villaggio Maratea, organizzare un volo in deltaplano e andare alla ricerca di spiagge e grotte, non potete farvi sfuggire un trekking sino alla statua del Cristo Redentore. Giunto da Biella nel 1953 per motivi imprenditoriali, il Conte Stefano Rivetti di Val Cervo rimase talmente tanto affascinato da Maratea che decise di investire in questo territorio per valorizzarlo a suo modo. Ideò e finanziò così, con l’aiuto della cassa del Mezzogiorno, quello che poi sarebbe diventato il fulcro del turismo marateota: la statua del Cristo Redentore di Maratea. Nel 1957 il Conte affidò il progetto ” Il Cristo di Maratea ” o il Cristo Redentore all’artista fiorentino Bruno Innocenti e all’ingegnere Luigi Musumeci, i quali individuarono sulla cima del monte San Biagio il luogo ideale per collocare la statua, proprio di fronte all’antica Basilica del Santo patrono Biagio. Da sempre punto di riferimento per la popolazione, la vetta del monte inizialmente ospitava una croce di ferro battuto costruita nel 1907 per ricordare la resistenza marateota all’attacco dei soldati francesi del 1806. I lavori di costruzione cominciarono nel 1963 e ci vollero circa 3 anni per completare l’opera, conclusa nel 1965. Il risultato finale fu un’imponente statua, con numeri impressionanti, circa 21 metri di altezza, 19 metri di apertura delle braccia, 3 metri di altezza per la testa e ben 400 tonnellate di peso complessivo. Tutto questo unito per creare una struttura di cemento armato rivestito da un impasto di cemento bianco e marmo di Carrara, sorretto da uno scheletro d’acciaio che affonda le proprie fondamenta a diverse decine di metri di profondità. Ciò che però cattura l’attenzione di tutti coloro che giungono per la prima volta, o anche le volte successive, ai piedi del Cristo Redentore, sono i dettagli come ad esempio le braccia sono rivolte verso l’alto e leggermente piegate, spalancate in un gesto che richiama la preghiera del Padre Nostro oppure il volto, dietro cui si nascondono due sorprendenti particolari. La sua direzione è celata da un accenno di manto sulle spalle e dal braccio destro leggermente più alto di quello sinistro, così che, osservando la statua dal mare si crei un’illusione ottica. Infine vi consiglio di arrivarci a piedi oppure con l’autobus e in questo caso godervi il panorama della strada a forma di serpente.

Per sostare in camper o soggiornare in bungalow, potete scegliere Villaggio Maratea

Camping Village Maratea: un campeggio per tutta la famiglia

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO edizione 2025

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO, Taverne di Serravalle di Chienti (MC) XXII edizione - dal 6 al 9 AGOSTO...
- Advertisement -spot_imgspot_img

3 cose da fare a Maratea: canoa, trekking e parapendio

Sportivoni mettete in agenda un weekend a Maratea! Trekking, canoa e parapendio saranno le tre attività che potrete vivere. Se...

Camping al Sole: un angolo di paradiso affacciato sul Lago di Ledro

Adatto a tutta la famiglia, con tanti servizi come la piscina riscaldata, il centro benessere, l'animazione, il market, la...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te