Terme in camperCure inalatorie perchè farle e dove

Cure inalatorie perchè farle e dove

-

Aprile e Settembre sono i due mesi dell’anno consigliati per le Cure inalatorie termali. Scopriamone i benefici per le vie respiratorie e dove poterle fare con il camper a seguito.

Le cure termali sono terapie naturali riconosciute dal Ministero della Salute hanno effetti immediati e non invasivi sono adatte sia per adulti che per bambini. Si rivolgono a chi soffre patologie come otite, rinite, sinusite, faringite, laringite, tracheite, bronchite, patologie catarrali del naso e della gola.  Tutte le affezioni che aumentano se si è fumatori o in presenza di forte smog. Questo non lo dico io, ma qualsiasi pneumologo. Un ciclo di cure inalatorie all’anno può aiutare proteggerci da questi rischi e per ogni cittadino è a carico del Servizio Sanitario Nazionale questa opportunità. Come procedere? Andate dal medico generico di famiglia per farvi prescrivere la prestazione più indicata (che deve specificare la patologia e le eventuali esenzioni). Successivamente prenotate la visita medica ammissoria gratuita nel centro termale. Il terzo passaggio è scegliere il centro termale. Come si applicano le cure? Inalazioni, aerosol, humage, docce micronizzate nasali, ventilazioni polmonari, insufflazioni. Dove effettuarle? Io personalmente mi sono appoggiato alle  Terme Felsinee e Terme San Luca a Bologna che fanno parte del circuito Mare Termale Bolognese. I reparti inalatori delle Terme Felsinee e delle Terme San Luca impiegano acqua termale bicarbonato-solfato-calcica e sulfurea per la cura delle vie aeree superiori, la ventilazione polmonare e la sordità rinogena.

Dove sostare in camper: La bottega del campeggiatore

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Articolo precedente
Articolo successivo
Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO edizione 2025

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO, Taverne di Serravalle di Chienti (MC) XXII edizione - dal 6 al 9 AGOSTO...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Il Cristo Redentore MARATEA:

Una delle mete più suggestive del sud Italia: il Cristo Redentore a Maratea Se decidete di organizzare le vacanze a...

3 cose da fare a Maratea: canoa, trekking e parapendio

Sportivoni mettete in agenda un weekend a Maratea! Trekking, canoa e parapendio saranno le tre attività che potrete vivere. Se...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te