Mondo autofiat 500 City Cross: l'amica di famiglia

fiat 500 City Cross: l’amica di famiglia

-

Che piaccia o meno, la Fiat 500L è il monovolume più venduto sul mercato italiano.  Ideale per trainare una caravan da 900/1000 kg, l’ho provata per un weekend. Seguitemi.

Sarà per la simpatia della linea, per il giusto abbinamento dei colori e la corretta proporzione dei volumi, sta di fatto che in Italia la Fiat 500 L, riesce a conquistare un pubblico eterogeneo, dato che il 45% degli acquirenti sono donne, contro una media del segmento che non va oltre il 29% mentre, l’età media di chi la sceglie è più bassa di 10 anni rispetto a chi preferisce le altre monovolume. Io ho voluto provare la versione Outdoor denominata City Cross

Pensata per il tempo libero

City Cross, così viene definita questa versione con carattere all-road della nuova Fiat 500L che strizza l’occhio al mondo Suv. Senza mezze misure è evidente già a prima vista sia dai paraurti specifici e gli scudo di protezione (anteriore e posteriore) che le conferiscono un’immagine più dinamica, sia per l’assetto rialzato di ben 25 mm rispetto alla 500L.  Il nuovo allestimento City Cross, possiede fascioni paraurti dotati di protezioni rifinite in color alluminio abbinati ad una originale griglia frontale e numerosi componenti di colore nero come le calotte degli specchietti laterali, i cerchi in lega da 17 pollici e il tetto in contrasto disponibile come optional a richiesta. Gli interni sono molto simili a quelli di tutte le altre 500L, quindi estremamente spaziosi, in particolar modo per i passeggeri dei sedili posteriori e devo dire una buona qualità delle plastiche e rivestimenti. La plancia dotata di una fascia nera o bianca che ben si coordina con le sedute in tessuto nero con cuciture in contrasto bianche e logo identificativo “500”. Ciò che mi ha colpito di più è la luminosità dell’interno, dovuta oltre che all’ampio tetto in cristallo e alla soluzione tecnica del montante anteriore sdoppiato. Quest’ultima caratteristica contribuisce alla facilità di manovra e, in ogni caso, rappresenta una caratteristica di sicurezza, visto che l’auto non ha praticamente angoli morti. Il bagagliaio ha una capacità di 412 litriche aumentano fino a 1.480 se si abbattono i sedili posteriori. Su strada ho provato il motore più potente della gamma: 1.4 turbo con 120 cv. Molto brillante è in grado di trainare 1100 kg e possiede vezzi quasi sportivi, merito da condividere con il cambio a 6 rapporti, che è ben scalato e non è mai macchinoso nella sua azione. E’ una stradista questa 500L, ovvero un comportamento sempre sincero e sicuro grazie anche ai quattro freni a disco. Stesso apprezzamento anche per lo sterzo che con la funzione City del servosterzo elettrico, alleggerisce di molto lo sforzo al volante e parcheggiare diventa molto semplice. Ho apprezzato molto la dotazione di accessori che comprende una lunga lista di dispositivi  tra cui il climatizzatore manuale, il cruise control, il display a colori TFT da 3,5 pollici, la radio touchscreen UconnectTM HD LIVE con connessione senza fili  Bluetooth e comandi vocali. A richiesta è possibile ottenere l’infotainment UconnectTM HD Live con schermo ad alta risoluzione da 7 pollici con connettività per smartphone Apple Car Play e Android Auto. Infine una considerazione sui consumi: nella uso medio ho percorso circa 20 km con un litro di carburante.

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te