Angoli nascosti d'ItaliaLivorno: un palco sul mare

Livorno: un palco sul mare

-

Ci sono città che pur non facendo parlare le pagine dei giornali, riescono a conquistare il cuori di chi le visita. Tra queste c’è Livorno.

Con i suoi circa 160.000 abitanti Livorno è in realtà la seconda città più grande della Toscana. Qui non incontrerete la storia, bensì il mare, perché Livorno è una città portuale dove regna un’ottima cucina di pesce, un affascinante quartiere stile veneziano con canali e spiagge che si estendono a sud della città. Tappa che vi consiglio di non saltare è l’Acquario sia per grandi che per piccini. Un’immersione senza bombole e costume, nella vita sottomarina, tra grandi tartarughe marine, gli squali pinna nera del reef, le bellissime meduse e molti altri pesci colorati e buffi. Dopo aver visitato l’Acquario proseguite la passeggiata siano alla Terrazza Mascagni, uno dei luoghi in assoluto più caratteristici e fotografati della città e che mi ha letteralmente conquistato. Lo scenografico belvedere che si affaccia sul lungomare ha una storia travagliata alle spalle e l’aspetto attuale è frutto di un grosso lavoro di restauro portato avanti verso la fine degli anni Novanta. Originariamente la terrazza risale al 1925, mentre è del ’30 la prima edificazione del caratteristico tempietto con la cupoletta sorretta da colonne a sezione circolare. L’una e l’altro, però, furono praticamente rasi al suolo durante la seconda guerra mondiale e poi solo successivamente con i primi lavori che ne ripristinarono l’aspetto, ampliandone le dimensioni, si diede il nome della piazza al compositore livornese. Da qui, lo sguardo spazia verso il Mar Tirreno, a cui sembra far da cornice la scenografica balaustra formata da oltre 4 mila colonnine. Il tipico aspetto a scacchiera della pavimentazione, invece, è dato da qualcosa come 34.800 piastrelle bianche e nere. Fermatevi in uno dei ristoranti che circondano la terrazza e godetevi del buon pesce cucinato alla livornese. Dopo pranzo, visitate il Museo Civico Giovanni Fattori, la cui sede (nell’ottocentesca Villa Mimbelli) basterebbe da sola a giustificare la tappa. Decorazioni, arredamenti, mobili richiamano immediatamente lo stile dell’epoca originaria del luogo. All’interno del Museo, troverete quadri di origine livornese e toscana, a partire da artisti come Enrico Pollastrini, Guglielmo Micheli, Ulvi Liegi, Oscar Ghiglia, Giovanni Bartolena e Mario Puccini. È al secondo piano sono ubicati i quadri più importanti, con le splendide opere di Fattori, di altri esponenti della scuola dei Macchiaioli come Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca e Giovanni Boldini, e qualche altra sala dedicata ai Postmacchiaioli e i Divisionisti. Infine proseguite la vostra passeggiata lungo i canali e attraverso il centro. Fermatevi ad ammirare le botteghe e l’assoluta senso si tranquillità che vi circonderà. Solo così riuscire a respirare l’atmosfera livornese.

Dove sostare con il camper:

Per sostare con il camper vi suggerisco: Area Camper Parco del Mulino.

Credits: www.themall.it

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Articolo precedente
Articolo successivo
Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

1 commento

  1. Io aggiungerei di soffermarsi nel ristorante composto da personale con la sindrome di down i quali hanno partecipato al programma televisivo “Cucine da Incubo” con Canavacciolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te