la tecnica in camperTre consigli per avere acqua "Altissima, purissima…in camper"

Tre consigli per avere acqua “Altissima, purissima…in camper”

-

Tre consigli sul trattamento e conservazione in modo dell’acqua, in modo corretto nel camper.

Chi si ricorda la pubblicità di una nota marca di acqua, in cui Messner diceva “Altissima, e purissima”. Ecco la stessa acqua se bevuta da un bicchiere sporco, non sarà più purissima. Per lo stesso principio in camper come in caravan, occorre pulire prima il contenitore (ovvero il serbatoio) e poi trattare l’acqua. Per questo motivo ecco tre passi da compiere per avere un acqua “purissima” in camper.

  1. Manutenzione della canna con cui si carica l’acqua. Ogni sei mesi occorre pulire e disinfettare la canna dell’acqua con il prodotto SANIGEN. Si procederà come segue: disciogliere una bustina monodose di SANIGEN in 2/3 litri d’acqua, necessari per riempire il tubo, e lasciare agire per almeno 2 ore. Successivamente, riempirlo con una soluzione di 3 bustine di Biochlor per litro e lasciare agire per almeno un’ora e risciacquare a lungo. SANIGEN ha ora eliminato le piccole incrostazioni, mucillagine e biofilm creatosi all’interno del tubo mentre il Biochlor, “presidio medico chirurgico”, lo ha disinfettato. 
  2. Manutenzione del serbartoio e impianto idrico: Sanificazione del serbatoio sempre con il SANIGEN, ma prima occorrerà procedere con AC26 che scioglie il calcare

  1. Caricare correttamente e in sicurezza l’acqua: Filtro compact piccolo e maneggevole solo 13 cm installato a circa un metro dal termine del tubo di carico, con la sua filtrazione a 5 micron impedisce a sabbia, alghe, ruggine, mucillagine, biofilm, piccoli insetti di entrare nel serbatoio e contaminare l’acqua.  In alterantiva  il T-KARICO  che oltre a servire quanto il FIltro Compact, in più serve per la rimozione dei sedimenti e del calcare dall’acqua così da effettuare un carico di acqua pulito.

 

 


  1. [17:45, 5/10/2021] Fabio acquatravel: t karico elimina il calcaare durante il carico dellacqua agisce come gli addolcitori di casa
  2. Carico dell’acqua con filtro

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te