musei in camperDuetto sardo: Museo delle Maschere e Museo dell'arte tessile

Duetto sardo: Museo delle Maschere e Museo dell’arte tessile

-

Due musei da visitare in Sardegna: Museo delle Maschere Mediterranee e Museo dell’arte tessile sarda.

La Sardegna non è solo una meta per il mare o per la cucina, ma anche e soprattutto per la storia e la tradizione. Due sono i Musei che vi suggerisco di non perdervi durante un vacanza: Museo delle Maschere di Mamoiada il Museo dell’arte tessile sarda

1. Museo delle Maschere Mediterranee ha la sua casa a Mamoiada, un gioiello di storia e cultura a nord del massiccio del Gennargentu, a poco più di 15 km dalla città di Nuoro. A poca distanza da Orgosolo, centro noto per la sua pittura murale, Mamoiada deve parte del suo fascino a un’invidiabile posizione geografica, svettando grazie alla sua altitudine media di 650 metri sul livello del mare. Oggi Mamoiada conta poco meno di duemilacinquecento abitanti, e la sua fama è dovuta soprattutto alla suggestiva tradizione del suo Carnevale. Si tratta di una delle più antiche celebrazioni popolari dell’Isola, e ha per protagonisti Mamuthones e Issohadores.Di seguito l’intervista con la vicedirettrice.

La Biglietteria si trova all’ingresso del Museo delle Maschere Mediterranee in Piazza Europa, 15, 08024 Mamoiada, Nuoro. Per informazioni e prenotazioni: Chiama lo +39 0784 1898135 Scrivi a [email protected] Per acquistare i biglietti online, clikkare qui

2.MURATS_Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda: un contenitore di storia e di tradizioni, questo è il MURATS. Un luogo ricco di eventi dedicati all’arte e al collezionismo. Il Museo dell’Arte Tessile Sarda è nato grazie alla volontà di recuperare e conservare la memoria storica tessile della Sardegna. Ci troviamo a Samugheo, centro rinomato per la fiorente produzione tessile, in una nuova costruzione su due piani articolata in vari ambienti. Le sale espositive, per un totale di circa 750 mq, ospitano la collezione permanente del Museo, composta da un sostanzioso corpus di manufatti provenienti da diverse parti dell’Isola: si tratta di coperte, lenzuola, biancheria per l’infanzia, biancheria per uso quotidiano, bisacce e teli per la campagna, abbigliamento per il pastore, costumi tradizionali per le feste e strumenti tra i quali telai tradizionali in legno, attrezzature e strumenti vari per la tessitura, capi samughesi di abbigliamento giornaliero e festivo, preziosi manufatti tessili del Settecento, realizzati artigianalmente in lana, cotone e lino. Vi suggerisco di visionare il sito ufficiale, perchè le mostre temporanee vengono rinnovate ogni 1/2 mesi. E ora godetevi la visita con una guida speciale.

Arte Sarda il tessile Via kennedy 96, Samugheo tel. 0783 64843 cell. 3476262032-3475726328.

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te