Mondo camperCosa controllare nel camper, dopo la pausa invernale

Cosa controllare nel camper, dopo la pausa invernale

-

Quali elementi controllare dopo la pausa invernale al camper? Ecco 5 cose da controllare prima di riaccendere il motore

Se anche tu sei un camperista che lascia il camper fermo in rimessaggio durante l’inverno, ecco 5 consigli prima di ripartire. 5 punti fondamentali da controllare dopo la pausa invernale

  1. All’esterno del camper controllare le sigillature, finestre e controllate la pressione e lo stato d’suo dei pneumatici
  2. Parte motore: livelli di olio e acqua e controllate l’efficienza delle batterie specialmente per quelli che non hanno il pannello solare o che erano in rimessaggio al coperto. Se si ha possibilità allacciate la corrente per una giornata e poi si staccatela e accendete il motore. Se in camper parte quella motore dovrebbe essere a posto, poi si prova a vedere quella di servizio, accendendo un po’ di luci o altro che assorba corrente per vedere se tiene la carica o se và subito giù.
  3. All’interno del camper, accendere il frigo e provarlo in tutte le funzioni possibili gas 220v e con motore acceso; stessa operazione per il riscaldamento e boiler. Controllate il serbatoio delle acque chiare che non ci sia rimasta dell’acqua residua si svuota e si pulisce con prodotti specifici di Acquatravel. Controllate anche eventuali tracce di passaggio di permanenza di roditori.
  4. Fate un giro per strada di qualche km per capire se il mezzo e in ordine per non rischiare di rimanere a piedi appena partiti: per i primi km frenate dolci e frequenti per pulire dischi e se avete lasciato freno a mano tirato probabile incollarlo dei ferodo ai tamburi
  5. Un ultimo punto per eventuali accessori: veranda, portabici, televisore, piedini di stazionamento ad esempio necessitano di una controllata

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te