Sono 5 e sono i ristoranti migliori in campeggio: scoprite dove e perché
Tra i numerosi servizi all’interno di un campeggio, c’è anche il ristorante. Una zona solitamente che coincide con il bar o con la reception. Un servizio che a volte prevede anche l’asporto il piazzola e così la propria veranda o tendalino, diventano la sala da pranzo. Negli ultimi 12 mesi ho provato diversi ristoranti in campeggio, luoghi dove “Prendersi il tempo”: per sé stessi, per assaporare, sorseggiare, chiacchierare e vivere esperienze enogastronomiche. Il tutto a ritmi lenti, lontani dal caos e dalla fretta quotidiana. Sono emersi 5 campeggi dove ho apprezzato servizio, la pulizia, la presentazione del piatto, gli ingredienti usati, la cottura, gli aromi, i condimenti e ovviamente anche la qualità del cibo. Premetto che il mio palato tendenzialmente predilige piatti non troppo saporiti o salati e che preferisco verdura, formaggi, pesce e primi ai secondi o alla carne. Questo però non ha ostacolato né influenzato il mio parere a scrivervi le cinque esperienze che mi sono rimaste nelle “papille gustative“
- Caravan park Sexten: quando è il dettaglio che fa la differenza
E’ sicuramente una delle cene più esclusive e più belle che posso aver vissuto all’interno di uno dei campeggi più belli presenti in Italia: Caravan Park Sexten. La stube è da sempre la stanza più importante in una tradizionale casa tirolese e al Caravan Park Sexten, conserva tutta la sua originalità. Al di fuori della stube, c’è una piccola casetta dove vivrete un’esperienza unica: solo 4 posti una stufa e sarete circondati dal panorama delle Dolomiti di Sesto Pusteria. Qui la ricerca al dettaglio e il servizio sono ai massimi livelli. I ricercati piatti del menu a sorpresa ad 8 portate vengono serviti e descritti, dallo Chef Saverio Fiore in persona nella romantica casetta in giardino. Vi troverete in un’atmosfera intima ed accogliente dove vivere un’esperienza “private dining“.
2. Camping Olympia: l’Alto Adige a tavola
Aperto tutto l’anno il Camping Villaggio dei Fiori è uno dei pochi campeggi aperti tutto l’anno nella riviera di ponente ligure. Tra i numerosi servizi per gli ospiti c’è il ristorante aperto non solo per gli ospiti del campeggio, ma anche per esterni.
Oltre al menù alla carta, durante tutto l’anno si organizzano cene a tema, dove il protagonista è l’ingrediente della cena: che sia un pesce, una verdura oppure un evento, è uno dei ristoranti dove il servizio e la qualità del cibo, sono davvero elevati. Una semplice pizza non sono è qualcosa da ricordare, ma anche da gustarsi in piazzola con il mare difronte.4. Sant’Angelo Village: il Piemonte a tavola
Ci spostiamo a Cavallino Treporti (VE) sul litorale di Jesolo, dove troviamo Sant’Angelo Village, un villaggio-campeggio a 5 stelle con tantissimi servizi, tra cui il ristorante che è sto oggetto di rinnovo nel 2022. Qui potete scegliere tra piatti della tradizione lacustre con quelli della terra. Non meno importanti la specialità legate al mare e la pizza di cui i piccoli ne vanno ghiotti. Vi suggerisco di iniziare sicuramente con “due bollicine” di prosecco che viene festeggiato a settembre con l’evento Bike on the Beach.
5 La Masseria: Il vigneto, salento a tavola
E infine ci spostiamo al sud, il Salento dove tutto assume colori, gusti e profumi intensi. Si chiama La Masseria camping village, aperto tutto l’anno e ubicato a 2 km da Gallipoli. All’interno del campeggio trovate anche Cantina Coppola 1489 che ospita il Vigneto osteria contemporanea: un ristorante & wine bar immerso nelle vigne. Ho apprezzato il servizio e la delicatezza dei sapori: il ragù è qualcosa di unico. Superfluo dirvi che il pesce è uno degli ingredienti che meritano di essere degustati.
Il tutto in compagnia di un buon bicchiere di vino della Cantina Coppola 1489; dai bianchi ai rossi riserva, o lo speciale bianco da Negroamaro, il rosato Doc, il passito e gli apprezzati e premiati spumanti Metodo Classico. Un luogo dove la tradizione della cucina salentina e la ricerca delle materie prime si incontrano: io ho degustato dai primi a base di pesce, sino ad una semplice patata fritta. Un tripudio di sapori salentini e di profumi dei vini di famiglia. Sia la Cantina sia il Ristorante, li si raggiungono a piedi, con una passeggiata tra i vigneti, direttamente dal campeggio.