Dove andiamo: itinerari e giteGrotta di Bossea: dentro la natura

Grotta di Bossea: dentro la natura

-

Dal 1874 è un spettacolo nascosto nel sottoterra: la Grotta di Bossea a Frabosa Soprana, (CN) 

E’ la prima grotta aperta al pubblico in Italia: dal 1874 la Grotta di Bossea ubicata in Val Corsaglia, nel Comune di Frabosa Soprana, a 836 m. di quota, è uno spettacolo naturale imperdibile. La grotta è caratterizzata essenzialmente da 3 aspetti:

1) grandiose dimensioni ambientali, con vaste panoramiche su paesaggi pittoreschi e scoscesi;

2) grande ricchezza di acque correnti e precipizi

3) alto valore scientifico e naturalistico.

La Grotta di Bossea è suddivisa convenzionalmente in una zona inferiore caratterizzata da imponenti dimensioni e in una zona superiore costituita essenzialmente da un complesso di strette gallerie sviluppate su piani sovrapposti. Le due parti della cavità sono separate dalla cascata del Lago di Ernestina. La zona inferiore, lunga circa 900 m. e con un dislivello ascendente di 116 m. è attrezzata per la visita turistica e percorsa da un torrente la cui portata varia da 50 a circa 1.500 lt/s. Per avere un’idea dei fenomeni in gioco si noti che il torrente trasporta ogni anno 5.000.000 di mc d’acqua che contiene una media di 50 mg/l di carbonato di calcio disciolto per un totale di 750 tonnellate di roccia asportate annualmente dal sistema carsico. Dall’abbondanza d’acqua discende la piena attività dei processi speleogenetici, ciò che la distingue in maniera molto netta fra le principali grotte turistiche italiane. Il concrezionamento calcareo costituito da stalattiti, stalagmiti, cortine e colate presenta spesso dimensioni imponenti e grande bellezza per forme e colori. Esplorata nel 1850 da un gruppo di valligiani guidati da Domenico Mora, venne aperta al pubblico il 2 agosto del 1874 ad opera del Sen. Giovanni Garelli di Mondovì. Dal 1969 è sede di una stazione scientifica del Gruppo Speleologico Alpi Marittime del C.A.I. di Cuneo, che ha come oggetto di indagine i fenomeni anche biologici tutt’ora in atto nella cavità. Bossea annovera ben 64 specie di animali cavernicoli di cui 15 endemiche e grande interesse riveste il mate- riale paleontologico rivelato da scavi condotti per alcuni decenni a partire dal giugno 1865. Con parte del mate- riale è stato ricostruito uno scheletro completo di URSUS SPELAEUS che è visibile esposto nella Sala del Tempio.

Se siete in camper, caravan o tenda, la sosta è al Camping Bellavita Roccaforte di Mondovì CN

 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Parking Sulmona: sosta camper e caravan a Sulmona AQ

Nuova gestione e nuovi servizi per Parking Sulmona, la sosta camping aperta tutto l'anno a pochi passi dal centro...

Cammini dell’Emilia-Romagna: oltre il Giubileo tanti eventi

la Via degli Dei diventa l’unico cammino sostenibile certificato al mondo Camminare in notturna, raccogliere le antiche erbe dei...

ITALIA VACANZE EDIZIONE 2025

Il Parco Esposizioni Novegro sarà nuovamente la cornice di Italia Vacanze, che si svolgerà da venerdì 28 febbraio a...

5 luoghi da visitare nelle Marche

Cingoli, Fiastra, Genga, San Severino Marche e Treia, cinque mete il weekend fuori porta o per una vacanza nelle...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Area Camper Isola Bella – Rodi Garganico

Situata a pochi chilometri dal Rodi Garganico, l' Area Camping Isola Bella Rodi Garganico FG è comoda per il...

2025: i “ponti” da fare con il camper

Il 2025 sarà un anno ricco di una serie di festività e ponti da poter utilizzare per maxi weekend...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te