Dove andiamo: itinerari e giteIn camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

-

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d’acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da SCHIO (VI).

Ci sono cittadine che sono cresciute all’ombra di un grandi aziende come Ivrea con Olivetti, oppure Melfi con Fiat e poi con la chiusura o il trasferimento dell’azienda, hanno cambiato volto oppure semplicemente hanno saputo trasformare l’antico insediamento produttivo in polo artistico e culturale. E’ il caso di Schio (VI) culla del famoso marchio Lanerossi e da dove parte il viaggio per questo articolo. Innanzi tutto la cittadina ha un’area camper aperta tutto l’anno: provvista di punti luce ad alta efficienza e a basso consumo. Nel raggio di 100 metri ci sono pizzeria, farmacia, panetteria, supermercato e una lavanderia. L’ingresso è consentito solo ad autocaravan (camper).

Area Camper Schio (VI)

Ora infilate le scarpe comode e scegliete tra i prossimi 3 itinerari adatti a tutto la famiglia e non faticosi, nell’Altopiano del Tretto. Ricordate che potete parcheggiare il camper all’inizio degli itinerari, ma non campeggiare e il decalogo del camminatore.

Il decalogo del camminatore

  1- Prati di S. Rocco

 
Durata 2 ore
Lunghezza 4,8 km 
Dislivello in salita 120 m
Punte di Partenza: S.Rocco parcheggio vicino alla chiesa.
 
Salendo la strada verso il Colletta, 9 devia subito a sinistra del cimitero e si prosegue in direzione nord fino al primo bivio. Qui si svolta a destra fino a tornare nuovamente sulla strada comunale per Colletto per evitare i tratto di strada asfaltata. Proseguendo fino a Proveste, si gira a sinistra e si segue la strada sterrata che porta su prati summitali dai quali si continua per un sentiero per poi deviare a destra in direzione del Colletto. Proseguite sino alla grande area con numerosi faggi, detta Sacche. Seguendo percorso principale su arriva sulla strada asfaltata in località Falzoie e dai scende verso le contrade Sostare e Ferracini. In prossimità dell’ultimo tornante che gira intorno all’ultima contrada, si prosegue diritti verso la strada sterrata che su addentra nel bosco. Da qui è sufficiente seguire i bivi, molto ben segnalati e si ritorna in prossimità del cimitero S. Rocco
 

2- Lungo l’Acquasaliente

Durata 3 ore
Lunghezza 6,5 km Dislivello in salita 300 m
Punto di Partenza: S. Maria possibilità di parcheggiare vicino alla chiesa, in prossimità del tornante 

Seguendo la strada asfaltata in direzione di Bonati e Acquasaliente si arriva alla fontana dove inizia in sentiero che attraversa la contrada e sale verso Quartiero. Si tratta di un sentiero in parte lastricato e affiancato da muri a secco. Da li si scende per la strada comunale sterrata fino a Laita e prosegue per la strada asfaltata fino a contra Nogare. Attraversata la strada provinciale si passa da Nogare di Sotto e si prosegue in direzione est per un percorso parellelo al bosco. Il questo tratto è fondamentale fare attenzione ai bambini: il sentiero taglia un versante molto ripido.  Oltrepassati i ponticelli si arriva in prossimità di una cava mineraria che si costeggia in direzione di S. Maria. Attraversata nuovamente la provinciale, prosegue nella stessa direzione e si arriva al punto di partenza

3- Terre e miniere

Durata 2 ore
Lunghezza 3,8 km
Dislivello in salita 200 m
Punto di Partenza: S. Maria (parcheggio in prossimità della chiesa )

Dall’abitato di S. Maria si sale per un sentiero attraversando subito la provinciale e prosegue nella stessa direzione Dopo un nuovo attraversamento si imboccal la stradina di accesso alla prima cava: quella di quarzite che si costeggia salendo verso sinistra. Vi suggerisco, appena oltrepassato il ciglio superiore della cava di scendere verso est edove trovare due castagni, uno dei quali è il più vecchio del Tretto. Proseguite e invece di uscire sulla strade provinciale, si devi a destra costeggiando un prato e si segue il sentiero che porta alla seconda cava in prossimità di Pozzani di Sotto. Da qui si accede all’area mineralogica del Pozzani che è  fatiscente, ma molto affascinante: vi suggerisco  di entrare nella galleria breve e sicura del Buso Bedin. Proseguite l’itinerario attraversando la contrada e scendendo per una strada lastricata fino alla straa asfaltata comunale. Da qui risalite per 100 metri circa e arrivate ad un sentiero che parte a sinistra in prossimità di due grandi case. Percorrete il sentiero e ritornate a S. Maria. 
 
 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO edizione 2025

MONTELAGO CELTIC FESTIVAL SUL PALCO, Taverne di Serravalle di Chienti (MC) XXII edizione - dal 6 al 9 AGOSTO...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te