musei in camper5 musei in camper a zonzo per l'Italia

5 musei in camper a zonzo per l’Italia

-

Se siete a caccia di musei originali, eccone 5 da non perdere: museo dell’orologio, museo del cavatappi, museo del merletto a tombolo, museo della cartolina e museo delle maschere mediterranee

Cinque musei molto originali e adatti a tutta la famiglia. Sono nascosti nelle province italiane, in quei angoli nascosti dal turismo di massa, ma da vivere un weeknd. Seguitemi

1- Museo dell’Orologio di Montefiore dell’Aso, fondato nel 2014, conserva oltre 200 esemplari di orologi di diverso genere con i quali scoprire la natura del tempo dai primi esempi ro mani fino agli orologi degli anni ’50 del ‘900. Per scelta dei curatori, il museo si focalizza sulle tecniche di misura del tempo, per cui, piuttosto che gli aspetti estetici dei quadranti, gli esemplari esposti hanno lo scopo di mostrare come, nel corpo del tempo, l’uomo si si ingegnato, in modi diversi per la misurare lo scorrere del tempo. Tra i pezzi più interessanti: una ricca sezione dedicata a gli orologi meccanici del costruttori marchigiani del XIX Secolo, una bella selezione di orologi segnatempo come quello usato da Charlie Chaplin nel film “tempi moder ni e una vasta raccolta di orologio da “comodino”. Con il camper c’è il camper service gratuito in Via del Molino 28 Montefiore dell’Aso 

2- Museo del Cavatappi a Barolo CN

Barolo il paese con più enoteche che abitanti. Chi mi conosce sa che io a Barolo morirei di sete, perché sono astemio, ma Barolo con le sue 700 enoteche riesce ad ubriacarmi anche solo con il profumo del  mosto e del vino. Il borgo medievale sorge in mezzo alle colline e da qualunque angolo ci si affacci si vede solo una cosa: un’infinità di vigne. Merita una tappa il castello che all’interno ospita dal 2010 il Museo del Vino. Ma non è l’unico museo che vi consiglio di visitare: passeggiando tra le stradine del (piccolissimo) centro si nasconde il curioso Museo Cavatappi Museo dei Cavatappi: sono ben cinquecento gli esemplari antichi provenienti da tutto il mondo e realizzati a partire dalla seconda metà del 1600. Dove sostare in camper? Non esiste a Barolo un’area camper, ma posso suggerirvi un parcheggio comodo e tranquillo in Via Lamonda.

3 Museo della Cartolina

Nato dall’idea di Mario Berardo che non è riuscito a vederne la realizzazione, il Museo della Cartolina si trova nel paese di Busca (CN). Oltre cinquantamila cartoline da tutto il mondo e più di due mila cartoline, tra originali e stampe che ritraggono la cittadina di Busca. La più antica cartolina di Busca è datata 1891 e risulta essere la più antica della provincia di Cuneo. Ecco gli orari d’ apertura della sede  in via Martiri della Libertà: al mercoledì dalle 17 alle 19 e su appuntamento al numero 338.5474460 nei venerdì feriali dalle 10 alle 12.  Con il camper trovate il carico e scarico Via Laghi Avigliana, 115 Busca

 

4- Museo delle Maschere Mediterranee ha la sua casa a Mamoiada, un gioiello di storia e cultura a nord del massiccio del Gennargentu, a poco più di 15 km dalla città di Nuoro. A poca distanza da Orgosolo, centro noto per la sua pittura murale, Mamoiada deve parte del suo fascino a un’invidiabile posizione geografica, svettando grazie alla sua altitudine media di 650 metri sul livello del mare. Oggi Mamoiada conta poco meno di duemilacinquecento abitanti, e la sua fama è dovuta soprattutto alla suggestiva tradizione del suo Carnevale. Si tratta di una delle più antiche celebrazioni popolari dell’Isola, e ha per protagonisti Mamuthones e Issohadores. Di seguito l’intervista con la vicedirettrice. Con il camper vi suggerisco di sostare Cantina Malgari in via Sassari a Fonni NU

5- Museo del Merletto a Tombolo – Offida AP

Nel luglio 1950 si inaugurava con la “Prima mostra mandamentale di artigianato, industria e commercio” la prima della lunga serie di esposizioni estive del Merletto a Tombolo di Offida. Allestita prima nella Sala Consiliare del Comune e successivamente in diversi ambienti dell’ex convento di S. Agostino, la mostra è diventata un’importante vetrina di questo particolare prodotto di artigianato locale. 
Sin dall’inizio, agli impieghi moderni sono stati affiancati lavori più antichi a testimonianza di secoli di paziente intreccio. L’esposizione consente di far conoscere ed apprezzare il Merletto a Tombolo nelle sue vaste applicazioni. Gli oggetti antichi e moderni accostati tra loro sottolineano tradizione e continuità innovativa di un’arte radicata e preziosa da far perdere il ricordo delle sue origini. Per sostare con il camper, c’è area camper gratuita comunale adiacente vicina ai Carabinieri
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

Danimarca: Museo e Necropoli Vichingo

In Danimarca si trova il Museo dei Vichinghi: necropoli, villaggi e tombe dei Vichinghi. Seguitemi nelle prossime righe a...

El Capricho de Gaudì

A Comillas, nel nord della Spagna, vi porto a conoscere El Capricho de Gaudi: una meravigliosa abitazione realizzata in...

In camper a Schio VI: 3 itinerari a piedi

Se amate passeggiare e godervi il verde, un corso d'acqua e aria pulita, ecco 3 itinerari comodi partendo da...

Lago Ledro: il lago nascosto del Trentino

La Valle di Ledro è un vero e proprio angolo di paradiso nascosto tra le montagne e al suo...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Agosto 2025: cammini e escursioni da fare in camper

Si chiama l'Orso che cammina, l'associazione che organizza in Piemonte escursioni e cammini, comodi per tutta la famiglia. Accendete...

Acquistare un camper usato: il vademecum di Assocamp per tutelarsi dalle truffe

Il mercato del nuovo è in ascesa in tutta Europa dal 2024 e questo scenario può diventare un’opportunità per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te