Enogastronomia in camperIl Testarolo, in Camper

Il Testarolo, in Camper

-

Il Testarolo, tipico piatto della Lunigiana: storia, come si prepara e dove sostare in camper

Durante la mia sosta presso l’area camping Time Break  ubicata a Marina di Massa, mi sono spinto per una giornata in Lunigiana. A tavola ho degustato un piatto tipico della zona: i “testaroli. Nei dialetti dell’alta Lunigiana, da Bagnone Villa franca Lunigiana al passo della Cisa, il TESTAROL si chiama cosi perché la prima fase di cottura di questo cibo viene fatta nel  contenitore “testo”. Il testo fatto con argilla di un tipo particolare,  è composto di due parti “a sotan” un disco che può avere vari diametri, da 50 a 80 cm. Il testarolo si chiama cosi perché subisce la prima fase di cottura nei testi o testo. Ma come si cucinano i Testaroli? Iniziamo dagli ingredienti : farina di grano tipo 0, sale ed acqua. L’impasto quasi liquido ottenuto con gli ingredienti citati viene cotto, per tre minuti circa, nei testi preventivamente scaldati molto a fiamma viva. “Al testarol” o testarolo, dopo la prima cottura, viene ta gliato a quadretti di 5 cm. circa di lato. Si prepara una pen tola piuttosto grande con acqua bollente e un po’ di sale. Si sommergono con celerità i quadretti di testarolo nell’acqua bollente, si lasciano immersi per tre minuti, a seconda della quantità di umidità contenuta nel testarolo, e poi si tolgono dall’acqua con la mescola forata, facendo attenzione di non rompere i quadretti, scolando al massimo l’acqua. É necessaria una certa sveltezza per non lasciare troppo in ammollo gli ultimi che si tolgono dalla pentola, si può usare anche un comune scolapasta. Per preparare il pesto alla genovese per il condimento prendere basilico a foglia piccola, aglio a piacimento, un po’ di pinoli, un pizzico di formaggio pecorino o sardo e una certa quantità di parmigiano reggiano. Si pone il tutto in un mortaio di marmo e si pesta bene, con un pestello di legno, fino ad ottenere una pasta omogenea. Il pesto deve essere preparato poco prima di condire i testaroli per gustare direttamente il sapore. Un testarolo intero è sufficiente per due o tre persone. Infine dove si possono acquistare i testaroli? Vi suggerisco I Sapori del Borgo a Villafranca in Lunigiana (MS).

Libri di Cristiano Fabris

Scrivere per me è come parlare con tutti voi senza disturbare.
Scopri e acquista la mia raccolta cliccando il pulsante sottostante.

Cristiano
Cristiano
Mi chiamo Cristiano! In questo blog troverai suggerimenti per i tuoi viaggi, aree di sosta e campeggi, la nuova frontiera del glamping, luoghi da vivere da solo, con gli amici o con la tua famiglia e angoli nascosti del nostro Bel Paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli:

RIVACAMPER, noleggiare il camper da professionisti.

Se siete alla ricerca di un camper a noleggio da professionisti, RIVACAMPER ubicata a Arco TN è la risposta...

AgrieTour. il salone dell’agriturismo edizione 2025.

Si scaldano i motori di AgrieTour, il Salone dell’agriturismo, ad Arezzo Fiere dal 14 al 16 novembre. INNOVAZIONE E...

Emanuele Paolicelli, il nuovo presidente di Federcampeggio

Intervista a Emanuele Paolicelli, neoeletto nuovo presidente della Confederazione Nazionale dei campeggiatori.  Si chiama Emanuele Paolicelli ed è il nuovo...

NUOVA MAPA: componenti per tavoli e letti dedicati al Veiocolo Ricreazionale

Da più di 40 anni, MAPA è specializzata nella progettazione e produzione di sostegni per tavoli e letti del...
- Advertisement -spot_imgspot_img

Salone del Camper 2025: dove trovare il Bubris

Dal Dal 13 al 21 settembre 2025 presso la Fiera di Parma (orari 9:30-18:00), si svolgerà il Salone del...

Camping La Masseria: il salento tutto l’anno

A Gallipoli LE, aperto tutto l'anno, il camping La Masseria non è un semplice campeggio, ma un polo per...

Provato per te:

BlockShaft: dove montarlo, quanto costa e come funziona

Si chiama BlockShaft l'antifurto meccanico adatto a camper e...

S-moove e Colifrì: come ti creo il Glamping Light

Metti insieme un sistema di moduli per arredare il...

Ti può interessare anche:CORRELATI
Consigliati per te